Goebbels ‹ġö´bëls›, Paul Joseph. - Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ebbe parte di primissimo piano in tutte le manifestazioni politiche del Reich, guidandone la massiccia epurazione nel campo della cultura indifferente od ostile al regime, e promovendo la più violenta propaganda dei miti nazisti. Nel suo testamento Hitler lo indicò come suo successore alla carica di cancelliere del Reich. A distanza di poche ore dalla morte di Hitler si uccise con i proprî familiari.
Politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897-Berlino 1945). Entrato nel Partito nazionalsocialista nel 1922, segretario personale di G. Strasser (1925), della «sinistra» del partito, dal 1926 divenne uno dei più stretti collaboratori di Hitler, e nello stesso anno Gauleiter (responsabile cittadino del partito) ...
(App. I, p. 679). - In qualità di ministro della Propaganda GOEBBELS, Paul Joseph è direttamente responsabile di aver preparato il paese alla guerra. Dal 1940 in poi redigeva quasi ogni settimana l'articolo di fondo della rivista Das Reich. Hitler, nel suo testamento, aveva designato GOEBBELS, Paul ...
Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche e si laureò a Heidelberg. Già nel 1922 entrò in rapporti con A. Hitler. Durante l'occupazione della Renania e della ...
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione pauliano (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).