PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK

S. I. Rudenko

I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati cinque grandi tumuli che risalgono al sec. V a. C. Essi furono eretti da una delle tribù Shaka dell'estremo N-E, note ai Cinesi con il nome di Yue-che. I tumuli più antichi (n. I, e 2) furono costruiti nello stesso anno nel primo venticinquennio del sec. V a. C., mentre il più recente (n. 5) risale all'ultimo quarto del secolo. Tutti i tumuli presentano una struttura fondamentalmente identica.

Sul fondo di una fossa rettangolare con pareti verticali (superficie di circa 50 mq, a profondità m 4), lungo il lato S si trovava la camera funeraria, con pareti semplici o doppie e soffitto, tutta costruita in travi squadrate o assi. Nella parte N della fossa venivano seppelliti i cavalli. La camera funeraria e i cavalli venivano coperti con strati di corteccia di betulla, di lance e di arbusti, la parte superiore della fossa veniva coperta con travi e pietre miste a terriccio. La terra ricavata dallo scavo della fossa colmava infine la parte superiore del tumulo. La colmata di forma sferica veniva poi coperta da un profondo strato di grosse pietre a pietrisco e ghiaia.

Nelle camere funerarie lungo le pareti meridionali erano collocati i sarcofagi, rappresentati da pozzi contenenti corpi di uomini (in due casi di uomini e donne). Il numero dei cavalli non era elevato (da 7 a 14).

I corpi degli uomini e delle donne erano imbalsamati, e si sono potuti accertare varî metodi di imbalsamazione. All'infuori del tumulo n. 5, dove 4 cavalli su 10 erano da tiro, tutti gli altri cavalli erano da sella e castrati. I cavalli da sella venivano sepolti insieme con i finimenti.

In seguito al congelamento dei tumuli, sopravvenuto poco dopo la costruzione, lo stato di conservazione delle suppellettili e anche dei corpi umani e dei cavalli è assai buona.

Le pareti delle camere erano ricoperte di tappeti di feltro, in parte decorati con varie figurazioni. Il feltro ricopriva anche il pavimento. Oltre ai corpi e al vestiario, nei sarcofagi sono stati rinvenuti capezzali di legno e varî oggetti di uso corrente. Nella parte sgombra della camera funeraria si trovavano piccoli deschi di legno, grandi brocche d'argilla, dispositivi per bruciare la canapa, ecc. Insieme coi cavalli sono state rinvenute briglie e selle, con un ricco assortimento di decorazioni di vario tipo, scudi appesi alle selle, sacche di pelle contenenti ricotta, borracce di cuoio. Nel tumulo n. 5, accanto ai cavalli sono stati rinvenuti tappeti e un carro.

L'esame delle suppellettili funerarie ha rivelato che l'occupazione principale era l'allevamento del bestiame. Fra gli animali domestici predominavano i cavalli, compresi quelli di razza e da battaglia, capre, pecore, anche di vello pregiato. Il bestiame bovino era di razza piccola, probabilmente vi erano anche gli yak, dei quali si è rinvenuto il pelo. Fra le attività economiche della popolazione un ruolo importante spettava alla caccia. Si cacciava il cervo e l'alce, lo stambecco, la pantera, il gatto selvatico della steppa, lo scoiattolo, la lontra, l'ermellino e lo zibellino.

A giudicare dalla straordinaria perizia nei lavori di falegnameria e carpenteria testimoniati dalle camere funerarie, la popolazione doveva avere stabili abitazioni di legno e conduceva una vita seminomade, trasferendo d'estate il bestiame nella zona dei pascoli di tipo alpino.

Il vestiario era in generale analogo a quello degli Sciti europei, ma si sono rinvenuti anche abbigliamenti originali, come, ad esempio, un tipo di caffettano che si poteva gettare sulle spalle, con maniche decorative, simili ai kang persiani; tanto gli uomini quanto le donne usavano poi una specie di corpetto ovattato analogo a quello russo. Per confezionare i vestiti si adoperavano essenzialmente il cuoio, il feltro e pelli di diversi animali soprattutto di scoiattolo, ermellino e zibellino.

Il principale mezzo di trasporto era il cavallo da sella, secondo il modello allora generalmente usato anche dagli Sciti del Mar Nero. Per il trasporto delle derrate si adoperavano carri massicci con ruote piene.

L'armamento era costituito da un arco corto con le frecce, dall'ascia di combattimento e dal pugnale. Gli scudi erano di cuoio con fitta intelaiatura di asticelle, simile a quella usata dagli Sciti del Mar Nero. Di notevole interesse la somiglianza con le consuetudini degli Sciti, come troviamo descritte in Erodoto e testimoniate dagli scavi dell'Altai. Erodoto ha scritto che gli Sciti scotennavano i nemici uccisi. Un guerriero sepolto nel tumulo 2 di P. è stato ucciso con tre colpi di ascia alla nuca e poi scotennato. Erodoto descrive in modo assai particolareggiato tutta l'apparecchiatura usata per bruciare la canapa. In varî tumuli sono stati rinvenuti gli stessi dispositivi. Di grande interesse il rinvenimento di unghie e capelli recisi nelle tombe. Consuetudine che troveremo testimoniata in epoca successiva fra gli Unni.

Di straordinario interesse la grande varietà e il numero elevato di suppellettili artistiche intagliate in legno e in osso oppure eseguiti in pelle e feltro. Come fra gli Sciti, nell'arte di P. prevale la raffigurazione di animali, eseguiti nel caratteristico "stile animalistico" (v.). Il carattere unitario dell'arte della popolazione dell'Altai e della Scizia è dimostrato dai comuni motivi figurativi e da uno stile originale che risponde allo scopo essenziale di ornare gli oggetti di uso quotidiano. A differenza dell'arte degli Sciti del Mar Nero, che rivela influssi greci, nell'Altai molto più stretti sono i legami con l'arte affine dell'Asia Anteriore, in particolare della Persia degli Achemènidi.

Gli scavi dei tumuli di P. hanno fornito un materiale prezioso, che ci consente di stabilire quali rapporti esistevano a quell'epoca fra la popolazione dell'Altai e i paesi di più alta civiltà. Nel tumulo 5, dove, secondo il rito degli Sciti, è sepolto un capo tribù insieme con una delle sue mogli, sono stati rinvenuti nella fossa dei cavalli, oltre a un carro con tiro a quattro, tessuti cinesi di seta di pregevole fattura con ricami che rappresentano alberi sacri (udun) e uccelli favolosi. Questi tessuti non erano in commercio, ma venivano appositamente confezionati per le principesse in occasione del loro matrimonio. Le cronache cinesi ci tramandano diffuse notizie sulla consuetudine di stipulare trattati "di pace e vassallaggio" con i capi delle tribù degli Unni, degli Usun e degli Yue-che dando loro in moglie fanciulle di rango principesco. Le spose venivano accompagnate dal seguito e viaggiavano su un carro con tiro a quattro.

Le relazioni con l'Asia Anteriore sono testimoniate non soltanto dalla presenza di motivi tipici di quella regione nell'arte della popolazione dell'Altai, ma anche dal rinvenimento di pezzi unici al mondo, quali originali antichissimi tessuti di lana e tappeti persiani di raffinata esecuzione. I soggetti e i motivi su di essi rappresentati sono già ben noti dalle decorazioni dei palazzi assiri e persiani e dai sigilli.

Bibl.: S. I. Rudenko, Kul'tura naselenija gornogo Altaja v skifskoe vremja (La cultura della popolazione delle montagne dell'Altai nell'epoca scitica), Mosca 1943; id., Iskusstvo Altaja i Perednej Azii (L'Arte dell'Altai e dell'Asia Anteriore), Mosca 1961; M. Grjaznova-A. Bulgakova, L'art ancien de l'Altai (Album fotografico), Leningrado 1958.