• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pediatria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.

Cenni storici

La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura con la quale, fino a pochi secoli fa, la p. si identificava. Solo nel 16° sec. ritroviamo menzione, nel De morbis puerorum di Girolamo Mercuriale, di alcune malattie tipiche ed esclusive dell’infanzia oppure di malformazioni congenite incompatibili con la vita (atresia congenita dell’ano e del meato urinario ecc.). Fino al 18° sec. la situazione sanitaria riguardante l’infanzia si mantenne in una posizione di estrema arretratezza, rispetto al progresso generale della medicina. In Inghilterra, per es., la mortalità infantile raggiungeva nel 18° sec. il 26% nel primo anno di vita e si elevava fino al 44% entro l’ottavo anno, soprattutto a causa delle malattie nutrizionali e infettive.

L’avvio a una più completa conoscenza delle peculiarità fisiologiche del bambino, i tentativi di una corretta interpretazione delle sue manifestazioni patologiche e una più esatta impostazione terapeutica rappresentano, in realtà, conquiste a cui dettero, tra i primi, un contributo scientificamente valido i pediatri del 19° sec.: in primo luogo quelli della scuola tedesca e francese (H. Finkelstein, A. Czerny, J.-B.-A. Marfan, M.-J. Parrot e altri), a cui si unirono, specie nella seconda metà del secolo, quelli della scuola italiana (F. Fede, G. Mya, G. Di Cristina ecc.). Nel 1894 O. Chrisman introdusse il termine pedologia per indicare la «scienza del bambino», a cui assegnava come oggetto o compito di «raccogliere sistematicamente tutto ciò che concerne la natura e lo sviluppo del fanciullo».

Una più matura evoluzione delle conoscenze sui problemi connessi alla patologia del bambino, tale da conferire alla p. dignità di vera specializzazione, costituisce tuttavia una conquista del 20° secolo. A tal fine è sufficiente ricordare i progressi conseguiti nel campo della patologia neonatale e delle malattie della nutrizione; la scoperta di nuove entità nosografiche, particolarmente nel campo della patologia infettiva e in quello delle malattie metaboliche congenite; i successi ottenuti dalla chirurgia infantile nella cura di quelle malattie, quali per es. le cardiopatie congenite, che un tempo portavano inesorabilmente a morte i piccoli malati.

La moderna pediatria

Le malattie infantili vanno distinte in malattie tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione del lattante ecc.) e in malattie che possono colpire il bambino ma non sono esclusive dell’età infantile (come certe malattie infettive, parassitosi intestinali ecc.). Se per lo studio e la terapia delle prime appare del tutto ovvia la competenza della p., per le altre potrebbe ritenersi ingiustificata l’attribuzione a quest’ultima di una competenza specifica. In realtà, anche per le malattie che non sono esclusive dell’età infantile, le modalità di insorgenza, la sintomatologia, il decorso, la prognosi e la terapia costituiscono elementi di conoscenza e pongono problemi non sovrapponibili in parallelo a quelli che riguardano la patologia dell’adulto. Le particolarità biologiche dell’organismo infantile e il loro mutevole comportamento in rapporto alla crescita implicano peculiari problemi di ordine clinico e terapeutico. Basti ricordare le condizioni anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente, il quale acquisisce gradualmente le sue funzioni digestive e di assorbimento; la parziale mielinizzazione delle fibre nervose, che si completa verso il terzo anno; la spiccata labilità dell’equilibrio idro-salino e di quello acido-basico, che predispongono, rispettivamente, a manifestazioni di essiccosi e di acidosi; l’esistenza e la ben definita successione cronologica di alcune caratteristiche anatomo-fisiologiche (quali la presenza dei diversi nuclei di ossificazione) che consentono e suggeriscono particolari indagini diagnostiche e deduzioni di ordine nutrizionale e clinico.

Secondo gli orientamenti più moderni, tuttavia, i compiti peculiari e le competenze specifiche della p. non si esauriscono con la conoscenza della fisiopatologia e della terapia infantile. Già colui che viene considerato il fondatore della scuola pediatrica americana, A. Jacobi, e dopo di lui insigni maestri italiani quali G. Frontali e G. De Toni, avevano rilevato che la p. non è una branca della medicina con caratteristiche simili a quelle di altre specialità che si occupano dello studio di un particolare organo o sistema, ma l’avevano definita come una specialità dominata da un elemento fondamentale che la distingue dalle altre: quello di occuparsi di un organismo che rappresenta in primo luogo un carattere di continua mutabilità e variabilità.

Vedi anche
puericultura Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di puericultura si identifica con quello di pediatria preventiva, in quanto a essa è devoluta la salvaguardia dello ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia). morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Medicina
Tag
  • GIROLAMO MERCURIALE
  • APPARATO DIGERENTE
  • MIELINIZZAZIONE
  • INGHILTERRA
  • PEDOLOGIA
Altri risultati per pediatria
  • pediatria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della medicina che si occupa dello sviluppo fisiologico e della cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Il bambino come soggetto della pediatria La p. non si occupa di un solo organo o sistema ma di un intero soggetto caratterizzato da continua mutabilità, e questo fatto la rende ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza all'infanzia inducono a tenere non più separate le due voci pediatria e puericultura (v. XXVIII, p. 494), ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva ed è stata confermata la tendenza a considerare la medicina infantile non più come specialità, ma come quella ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513) Gino Frontali La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto mai opportuna una revisione della sua tradizionale definizione, non corrispondendo più il significato etimologico ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 592) Mario Faberi Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime età, incide sul bilancio demografico attivo delle nazioni. Si darà qui di seguito notizia sommaria delle ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia dell'accrescimento (G. Mya), giacché in nessun altro periodo della vita la funzione della crescenza è tanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pediatrìa
pediatria pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della...
pediàtrico
pediatrico pediàtrico agg. [der. di pediatria] (pl. m. -ci). – Relativo alla pediatria, che riguarda o ha per scopo lo studio e la cura delle malattie infantili: reparto p., clinica p.; visita p.; medicamento per uso pediatrico. ◆ Avv....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali