Molina, Pedro. - Uomo politico dell'America Centrale (n. 1777 - m. 1854). Oppostosi (1821) all'annessione del Guatemala al Messico, partecipò alla redazione della costituzione del 1825 e rappresentò il Guatemala al congresso di Panama (1826). Seguace poi di F. Morazán, fu nominato ministro della Guerra nel Salvador; dopo che Morazán conquistò il Guatemala (1829), divenne capo di Stato; fu poi ministro degli Esteri sotto Morazán (1831), e ancora (1848) presidente, nel Salvador, dell'assemblea convocata da R. Carrera.
molinista s. molinista e f. [der. di molinismo] (pl. molinista -i). – Teologo seguace del molinismo, generalm. appartenente alla Compagnia di Gesù o da essa influenzato.
molinismo s. molinismo – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, per sua natura, la volontà umana, l’infallibilità...