• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARETUSI, Pellegrino

di Augusta Ghidiglia Quintavalle - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)

Augusta Ghidiglia Quintavalle

La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra Calori, lo definisce "giovane, bello e degno in la pictura"

La sua formazione, secondo il Tiraboschi, sarebbe stata iniziata dal padre Giovanni, anch'egli pittore a Modena, operante dal 1487 al 1490, che avrebbe dipinto nella chiesa del Carmine una Deposizione ed una cappella a fresco. Ma poiché nulla resta delle opere di Giovanni Aretusi, possiamo riconoscere l'ascendenza artistica di Pellegrino solo da un dipinto che è ora nella Pinacoteca di Ferrara: la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Geminiano e Gerolamo, che, secondo la cronaca del Lancillotto, era stato pagato 40 ducati e collocato entro un'ancona intagliata dal Bonascia nell'ospedale di S. Maria dei Battuti a Modena il 4 agosto 1509

Il dipinto, passato nella chiesa di S. Giovanni e poi disperso, è stato ritrovato e identificato dal Venturi e l'attribuzione è ormai concorde, come è chiara, attraverso l'analisi stilistica del dipinto, la fisionomia del pittore che prende certo le mosse dal modenese F. Bianchi Ferrari, ma che soprattutto guarda i Ferraresi, nel momento di trapasso da Ercole de' Roberti al Costa, , ed il bolognese Francia. Per la chiara affinità compositiva e per le ascendenze stilistiche dal Bianchi Ferrari nelle "grottesche chimeriche", da Ercole nel modo di trattare il fondo a tesserine d'oro, e dalla pittura bolognese dei primi del Cinquecento, il Longhi pensa che l'A. possa aver completato, qualche anno prima del 1509, la pala Strozzi ora a Londra (National Gallery), iniziata dal Costa, ed in cui l'A. stesso avrebbe eseguito, tra l'altro, il Bimbo, così affine a quello della pala di Ferrara.

Forse subito dopo l'esecuzione di questa pala l'A., ancora incerto fra tante maniere e attratto dalla fama di Raffaello decise di andare a Roma, ove nel 1513 (cfr. Bertolotti) dipinse alcuni sgabelli per l'incoronazione di Leone X, insieme con altri due emiliani: Antonio Maria d'Argenta e Iacopo Ripanda bolognese, mentre nel 1515 (cfr. Corvisieri) dipingeva, per le feste di Agone indette dal papa, tre carri allegorici: quello dell'Ilarità, "el carro de' putti che portano una donna"; quello della Magnanimità, "el carro delle lettere che s'abbrusano"; e quello della Fortezza, "el carro della torcia che arde".

Se queste opere provvisorie non sono rimaste a spiegarci il carattere dell'arte dell'A. in un periodo certo di transizione tra il mondo emiliano, da cui fino alla cinquantina era stato attratto, e quello di Raffaello, questo è chiaramente espresso in un disegno scoperto dal Fiocco all'Accademia di Venezia con la Madonna col Bambino in trono fra s. Giuseppe e s. Domenico che dà la regola a s. Francesco, nel quale il raffaellismo, ma ancora in ambito emiliano - quasi un Innocenzo da Imola -, è chiaro nella Madonna col Bambino e negli angioli, mentre nei santi è ancora evidente l'ascendenza da Modena e da Ferrara.

Per fortuna, se ben poco si può dire della sua collaborazione tiella decorazione delle Logge vaticane diretta da Raffaello ed eseguita dai suoi discepoli, dove è ben difficile rintracciare la sua maniera - anche se il Vasari ci dice che non solo lavorò "in compagnia degli altri giovani", ma operò tanto bene che Raffaello si servì di lui in molte altre cose -, e se sono perduti gli affreschi, ugualmente citati dal Vasari, in S. Eustacchio e in S. Antonio dei Portoghesi, rimane, sia pure alterata da rifacimenti del primo Settecento, la decorazione della cappella di S. Giacomo Maggiore nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, in piazza Navona.

La data approssimativa dell'opera si può ricavare dal fatto che il committente della decorazione della cappella era il cardinale alborense Giovanni Serra morto nel 1517 e circa a quest'anno si può datare l'opera ove il committente appare nelle vesti cardinalizie. Tra i pochi affreschi ancora abbastanza visibili, notevole quello con S. Giacomo che interviene miracolosamente nella battaglia dei cristiani contro i mori per la conquista di Granata, ove l'A. rivela una immediatezza ed un impeto più ferrarese che accademizzante e romano.

Nelle altre scene ancora visibili prevale invece il ricordo di Raffaello, ma inteso con pacato equilibrio come nel pannello con l'Apostolo che libera uno schiavo.

Più nulla ci rimane poi delle ultime opere dell'A. a Roma, ove dipinse con Polidoro da Caravaggio la facciata di una casa a Montecavallo, dirimpetto a S. Silvestro, e a Modena, dove è andata perduta, l'ancona dei Ss. Cosma e Damiano per la chiesa dei Servi, ricordata ancora dal Vedriani, che recava la data del 3 aprile 1523.

Morì di morte violenta (il Vasari ce ne dà un dettagliato racconto) il 21 dic. 1523.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, spese minute di Palazzo, Reg. 1488, anno 1513, c. 30 v; G. M. Parente, Commendatione de donzelle modenesi viventi nel 1483, Modena 1483; Tommasino de' Bianchi detto Lancillotto, Cronache modenesi, in Memorie di storia Patria delle provincie di Modena, II (1862), pp. 64, 488 s. (qui per la prima volta chiamato il Munari); G. Vasari, Le Vite..., a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1943, pp. 156, 267272, 356, 555; IV, ibid. 1949, p. 429 (v. n. 33 in cui si dà come data di morte la notte tra il 20 e il 21 nov. 1524); F. Scannelli, Microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 312-14; L.Vedriani, Vite dei pittori modenesi, Modena 1662, pp. 41-44; F. Titi, Ammaestramento... di pittura, Roma 1686, pp. 123, 125, 128, 292, 293, 343, 370, 416, 427; F. Baldinucci. Delle notizie de' professori del disegno..., Firenze 1769, IV, pp. 173 s.; G. Tiraboschi, Notizie di artisti modenesi, Modena 1786, pp. 277-281; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Firenze 1822, pp. 31 s.; G.F. Ferrari-Moreni, Intorno ad un dipinto di Pellegrino Munari.. nella R. Gall. Palatina di Modena, Modena 1867; C. Corvisieri, Antoniazzo Aquilio Romano, in Il Buonarroti, IV(1869), p. 158; J.-D. Passavant, Raffaello d'Urbino, I, Firenze 1882, p. 251; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi e ... del già Stato Pontificio in Roma, Bologna 1885, pp. 36, 177; A. Venturi, Beiträge zur Geschichie der ferraresischen Kunst, P. Munari in Jahrb. der Kön. Preuss. Kunstsamml., VIII (1887), pp. 82-88; W. Bode, Die Ausbeute aus den Magazinen der Kön. Gemäldegal. zu Berlin. IV. Schule von Ferrara u. Bologna, ibid., pp. 123, 130 ; A. Venturi, La Pittura modenese nel sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, III(1890), pp. 390-392; Id., Nuovi documenti, ibid., VII(1894), p. 55; E. Jacobsen, Die Gemäldegalerie im Ateneo zu Ferrara, in Repert. für Kunstwissenschaft, XXIII (1900), pp. 362 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 1086-1090; G.Fiocco, Pellegrino da Modena, in L'Arte, XX(1917), pp. 199-210; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 2, Milano 1926, pp. 448-452; N. Barbantini, La Pittura ferrarese del Rinascimento, in Nuova Antologia, CCCLXVII (1933), pp. 230 ss.; R. Longhi, Officina Ferrarese (1934) seguita dagli Ampliam.1940 e dai nuovi Ampliam.1940-55, Firenze 1956, pp. 56, 72 s., 117, 119, 154 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.86; Enciclopedia Italiana, XXVI, p. 626 (sub voce Pellegrino da Modena).

Vedi anche
Maturino da Firenze Pittore (primi decennî del sec. 16º). Con Polidoro da Caravaggio collaborò alla decorazione di una cappella in S. Silvestro in Capite a Roma, prima affermazione della pittura di paesaggio classicheggiante nell'arte italiana. La parte di Maturino da Firenze nell'opera è però incerta. Secondo G. Vasari ... Torrigiani, Pietro Scultore (Firenze 1472 - Siviglia 1528). Allievo di Bertoldo di Giovanni, fu condiscepolo e rivale di Michelangelo (in una lite rimasta famosa gli ruppe il naso). Fu attivo (1492-1506) a Roma, in altre città italiane e nel sud della Francia e, dopo un soggiorno nei Paesi Bassi, in Inghilterra dove, tra ... Pénni, Giovan Francesco, detto il Fattore Pénni, Giovan Francesco, detto il Fattore. - Pittore (Firenze 1488 circa - Napoli 1528). Allievo di Raffaello, prese parte alle più importanti imprese romane del maestro, collaborando ai cartoni per gli arazzi (1515-16), ai progetti per la decorazione della cappella Chigi alla Farnesina e alle decorazioni ... Perìn del Vaga Perìn (o Pierìn) del Vaga. - Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di papa Paolo III di nuovo a Roma (decorazione di Castel S. Angelo). Grazie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • POLIDORO DA CARAVAGGIO
  • ERCOLE DE' ROBERTI
  • STATO PONTIFICIO
  • RINASCIMENTO
  • LANCILLOTTO
Altri risultati per ARETUSI, Pellegrino
  • Pellegrino da Modena, Pellegrino Aretusi detto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Modena tra il 1463 e il 1465 - ivi 1523). Formatosi nell'ambiente di Ercole de' Roberti e di L. Costa (pala per S. Maria dei Battuti a Modena, 1509, ora a Ferrara, Pinacoteca), fu a Roma tra il 1513 e il 1520 nella cerchia di Raffaello. Del periodo romano rimangono gli affreschi in S. Giacomo ...
  • PELLEGRINO da Modena
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o Pellegrino Munari) Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una laude "zoveno bello e degno in la pictura". Nel 1509 fece per l'ospedale di S. Maria dei Battuti una pala d'altare che è ...
Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
pellegrinare
pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali