Pellegrino da San Daniele. - Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze di G. B. Cima e poi del Pordenone. Sua prima opera conosciuta è la pala della parrocchiale di Osoppo (1495). Seguono i primi interventi (1498) nella chiesa di S. Antonio a San Daniele del Friuli, il ciclo di affreschi che P. completò (1514-22) dopo un suo lungo soggiorno a Ferrara (1503-13; nulla è rimasto della sua attività in questa città, dove fu impegnato anche come scenografo). Oltre al ciclo di San Daniele si devono a P. le portelle d'organo per il duomo di Udine (1519-21, ora nei Musei Civici) e il trittico per S. Maria dei Battuti (1526-28, Udine, Museo Archeologico).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio fra il pittore e intagliatore Battista, detto Schiavone per la sua provenienza da Zagabria, e Chiara, forse originaria di San Daniele. Nel 1468 il padre abitava a Udine, dove morì nella tarda primavera del 1484.
MARTINO ...
(Martino da Udine). - Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 PELLEGRINO da San Daniele progettava un pellegrinaggio a Roma, allora non compiuto; nel 1534 segnava il suo nome su una parete della Porziuncola ...
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo, a piedi...
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione) o...