Stròbel, Pellegrino. - Naturalista e paletnologo (Milano1821 - Vignale, Traversetolo, 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono il primo nucleo del museo delle antichità di Parma. A S. e a Pigorini si devono notevoli studî e teorie sulle terremare dell'Emilia e della bassa Lombardia e l'approfondita conoscenza della civiltà del Bronzo in Italia. Prof. di scienze naturali alla univ. di Parma (1859-65) e, per un breve periodo (1865-67), a Buenos Aires, dove si occupò anche di preistoria sudamericana. Interessanti i resoconti dei suoi viaggi nelle Ande. S. fondò e diresse con G. Chierici e L. Pigorini il Bullettino di paletnologia italiana.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
(Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un nobile tirolese, discendente da una famiglia originaria di Rattenberg e Innsbruck, che vi si era da poco trasferito per assumere i compiti di cassiere imperiale ...
Naturalista, nato a Milano il 22 agosto 1821, morto a Vignale di Traversetolo Parmense il 9 giugno 1895. Con B. Gastaldi, L. Pigorini e G. Chierici fu uno dei fondatori della paletnologia italiana. Chiamato nel 1859 all'ateneo parmense per insegnarvi scienze naturali, iniziò subito col Pigorini attive ...
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo, a piedi...
pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di pellegrinare in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo all’altro,...