• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pelo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pelo


Elemento epidermico filiforme e flessibile, costituito da cellule, da sostanza cornea e da fibre connettivali.

Struttura

I p. sono annessi cutanei che si formano in strutture complesse chiamate follicoli piliferi. Questi originano negli strati profondi del derma e si proiettano spesso fino allo strato sottocutaneo; l’epitelio alla base del follicolo circonda una piccola papilla di tessuto connettivo che contiene capillari e nervi e costituisce la matrice del follicolo stesso. La formazione del p. è una particolare variante del normale processo di corneificazione: le cellule basali della matrice si dividono e gli strati sovrastanti si cheratinizzano. Le cellule più vicine alla papilla formano la parte midollare, posta all’interno del p., di densità minore, mentre le successive divisioni cellulari portano alla formazione della porzione corticale verso l’esterno. La midollare contiene una cheratina più flessibile e meno resistente, simile a quella presente nello strato corneo dell’epidermide, mentre la cheratina della corticale è più dura e conferisce al p. la sua resistenza; il p. è infine rivestito dalla cuticola, uno strato molto duro di cheratina. Ciascun p. ha una radice, dotata all’estremità di un rigonfiamento (o bulbo) che include la papilla o matrice, e un fusto di dimensioni, forma e colore variabili.

Funzione

I p., di diverso colore, sono variamente distribuiti sulla pelle, con la funzione di impedire la dispersione del calore. La specie umana ha perso nella quasi totalità il manto peloso degli altri Mammiferi e in molti casi i p. sono diventati solamente un’appendice ornamentale e costituiscono soprattutto mezzo di attrazione sessuale. Tuttavia, alcune funzioni protettive dei p. hanno ancora molta importanza per il corpo umano: quelli delle narici, per es., servono per filtrare l’aria che entra e per trattenere il muco; i folti p. delle sopracciglia assorbono il sudore e, insieme a quelli delle ciglia, proteggono gli occhi. Inoltre, l’uomo possiede ancora un residuo della funzione sensoriale dei p. e conserva, come altri animali, particolari muscoli lisci presenti nel derma, i muscoli erettori del p.; questi muscoli possono sollevare i p. in risposta a stimoli emotivi o fisici, determinando il fenomeno della ‘pelle d’oca’.

pelo

Vedi anche
epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ... cheratina Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, resiste agli agenti chimici ed è insolubile in acqua; per riduzione dei legami disolfuro diventa solubile ... orripilazione Fenomeno per il quale la pelle presenta transitoriamente numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi, e insieme tendenza dei peli a raddrizzarsi (cosiddetta pelle d’oca). Si verifica in conseguenza di una contrazione spastica dei muscoli lisci erettori dei peli ed è provocata ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • ATTRAZIONE SESSUALE
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • EPIDERMIDE
  • CHERATINA
  • MAMMIFERI
Altri risultati per pelo
  • pelo
    Enciclopedia on line
    Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig. 1); hanno sul corpo una tipica distribuzione, che presenta ...
  • Pelo
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata all'estremità di un rigonfiamento o bulbo, infisso obliquamente in un'invaginazione dell'epidermide, ...
  • PELI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair) Valeria BAMBACIONI Mario TRUFFI Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per la classe degli Uccelli. I peli hanno una distribuzione caratteristica sul corpo (flumina pilorum) che ...
Vocabolario
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al...
pèlo-
pelo- pèlo- [dal gr. πηλός «fango»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il significato di «melma».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali