• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pembroke

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.

La regione di P. fu occupata dai Romani e poi dagli Irlandesi, divenendo un centro del cristianesimo celtico; dopo la conquista normanna, nel 1092 fu data in feudo ad Arnulf di Montgomery. Nel 1536 con l’Act of union fu assegnata al Pembrokeshire regolare rappresentanza parlamentare.

Conti di Pembroke Titolo nobiliare portato da varie famiglie dal 12° sec.: Gilbert de Clare fu il 1° conte di P.; gli successe Richard (m. 1176), che ebbe parte importante nella conquista dell’Irlanda, di cui fu fatto governatore. Il titolo cambiò casa con William Marshal (1144- 1219); incaricato da Enrico II di istruire nelle arti della guerra il figlio Enrico, entrò a far parte della casa del re nel 1187. Riccardo I Cuor di Leone lo nominò suo maresciallo e gli diede in moglie Isabella de Clare, che gli portò la contea di P. (1189). Assicurata poi la pacifica accessione al trono di Giovanni Senzaterra (1199), gli fu fedele durante la ribellione dei baroni. Nel 1216 fu nominato reggente per Enrico III; riguadagnò alla causa reale i baroni, respinse gli invasori francesi e ristabilì l’ordine nel regno. I Marshall tennero il titolo fino al 9° conte, Anselm (1198-1245). William de Valence (m. 1296), fratellastro di Enrico III, ebbe il titolo nel 1260; suo figlio Aymer (1265 -1324) combatté contro i Bruce e, salito al trono Edoardo II (1307), fu tra i nobili che contrastarono l’influenza di Piers Gaveston, ma parteggiò per il re contro Thomas di Lancaster; sua moglie Mary fondò il P. College di Cambridge. Il titolo passò nel 1339 a lord Laurence Hastings (1319-1348); la linea si estinse con suo figlio John (m. 1389). Nel 1414 Humphrey, duca di Lancaster, figlio di Enrico IV, fu creato conte di P. ma cedette il titolo (1443) a William de la Pole. Jasper Tudor, fratellastro di Enrico VI, lo ebbe nel 1452, ma lo perse sotto i re yorkisti: ne fu insignito da Edoardo IV (1468) William Herbert (m. 1469), tra gli avversari più decisi di Jasper Tudor nella guerra delle Due Rose. Sconfitto e catturato dai lancasteriani, fu giustiziato. Tornata a Jasper Tudor con Enrico VII (1485), la contea nel 1551 andò a William Herbert (1501-1570 ca.); marito della sorella di Caterina Parr e uno dei favoriti di Enrico VIII, fu poi membro del Consiglio di Edoardo VI; contribuì a reprimere il moto della Cornovaglia (1549), sostenne John Dudley e Jane Grey, poi (1553) si pronunciò per Maria Tudor. Comandò gli Inglesi a San Quintino (1557). Sotto Elisabetta I fu fautore del partito protestante. Di questa casa, che tenne da allora il titolo, dal 1605 con quello di Montgomery, si ricordano inoltre: Thomas (1656- 1733), 8° conte; primo lord dell’ammiragliato (1690), fu poi lord del sigillo privato (1692) e plenipotenziario del re alla pace di Rijswijk (1697). La regina Anna lo nominò lord presidente del Consiglio (1702-07) e luogotenente d’Irlanda. Costituì una raccolta d’arte conservata a Wilton House (Salisbury); suo figlio Henry (1689-1750) fu notevole architetto dilettante: Marble Hill House (1724 ca.) e ‘ponte palladiano’ nel parco di Wilton House (1736).

Vedi anche
Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... Tudor Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen T. fu alla corte di Enrico V e pare abbia partecipato alla battaglia di Azincourt. Nominato guardarobiere ... Cornovaglia (ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende l’estrema penisola sud-occidentale (lunga 120 km) dell’Inghilterra. Confina a NE con il Devonshire e ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RICCARDO I CUOR DI LEONE
  • GUERRA DELLE DUE ROSE
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • PIERS GAVESTON
  • CATERINA PARR
Altri risultati per Pembroke
  • PEMBROKE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI * Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali ancora oggi rimangono avanzi notevoli, si allunga su una stretta penisola ai due lati di una strada. Tra gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali