• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pentesilea

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pentesilea (Pantasilea)

Giorgio Petrocchi

Regina delle Amazzoni, figlia di Ares e di Otrete; a capo di una schiera di Amazzoni venne a Troia in aiuto a Priamo, dopo la morte di Ettore. Cadde in combattimento per mano di Achille, che, secondo una versione del mito (in poemi post-omerici, ad es. nell'Aethiopis, ignoti a D.), se ne innamorò nel momento in cui la vide morire, e uccise poi Tersite, che lo scherniva di tale passione.

D. la ricorda tra gli spiriti magni del Limbo, accanto a Elettra, . Ettore, Enea, Cesare, Camilla, Latino e Lavinia (If IV 124 Vidi Cammilla e la Pantasilea), sulla base del racconto virgiliano (Aen. I 490-493 " bellatrix... virgo "; ma v. anche Ovidio Her. XXI 118) e di un diffuso ricordo di lei anche nella letteratura volgare (B. Latini Tresor I XXX 2; [D. Compagni] Intelligenza LXXIII 4-5, CCLXXVII 1-6), tra gli eroi, dunque, che hanno contribuito alla fondazione dell'Impero romano.

L'accostamento di P. a Camilla era già in Aen. XI 655-663, quando le " lectae comites " della guerriera volsca vengono paragonate alle " Threiciae Amazones ", a Ippolita e alla " Martia Penthesilea ". Se in Pg XXII 113 si dovesse leggere èvvi la figlia di Titonio e Teti, come proposto da G. Maruffi, in " Giorn. d. " XXXI (1928) 249-286, XXXV (1932) 137-142 (ma vedi il rifiuto del Vandelli, in " Studi d. " XIX [1935] 156, e poi del Petrocchi, ad l.), la figlia di Titonio e di Teti sarebbe proprio P., come ricorda anche P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954.

La forma assimilata in -a- è largamente imposta dalla tradizione manoscritta antica, con totale convergenza dei codici fiorentini (Pe- solo nel lombardo It. 538 della bibl. Naz. di Parigi e nell'emiliano-romagnolo Urbinate 366 della bibl. Vaticana); per l'interpunzione del verso (nella '21 Pantasilea / da l'altra parte, e vidi 'l re Latino) cfr. S.A. Chimenz, Per il testo e la chiosa della D.C., in " Giorn. stor. " CXXXIII (1956) 165, e Petrocchi, ad l., oltre che, per l'assimilazione, in Introduzione 430 (" Pantassaleia " e " Pantassalea " nell'Intelligenza, cit.).

Vedi anche
Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. il punto debole del guerrieroSecondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille nel fuoco, o nelle acque del fiume Stige, per renderlo invulnerabile; ... Memnone (gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté poi contro Achille venuto a vendicare l’amico caduto. Le madri dei due eroi si rivolsero a Zeus che ... Amazzoni (gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi o, secondo un’altra versione, ridotti in schiavitù, usati solo per la conservazione della specie ... Arctino di Mileto (gr. ᾿Αρκτῖνος, lat. Arctinus). - Poeta greco del ciclo epico, vissuto, secondo la tradizione, al tempo delle prime olimpiadi (sec. 8º a. C.). Gli era attribuito un poema: Etiopide (Αἰϑιοπίς) in 5 libri, narrante le ultime imprese e la morte di Achille, un poemetto Distruzione d'Ilio (᾿Ιλίου πέρσις) ...
Tag
  • IMPERO ROMANO
  • TERSITE
  • ELETTRA
  • PRIAMO
  • PARIGI
Altri risultati per Pentesilea
  • Pentesilea
    Enciclopedia on line
    (gr. Πεντεσίλεια, lat. Pentesilēa) Amazzone, figlia di Ares e di Otrere; dopo la morte di Ettore venne in soccorso di Priamo con una schiera di Amazzoni e, dopo molti atti di valore, cadde colpita a morte da Achille, che vedendola morire se ne innamorò, secondo una tradizione. Achille avrebbe poi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali