PergamoAntica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. Fra le testimonianze dei suoi monumenti antichi, eccelso il grande altare di Zeus e Atena (2° sec. a.C.).
Antica città della Misia (od. città di Bergama, Turchia). Fu capitale del regno degli Attalidi. La città fu uno dei grandi centri della cultura ellenistica, paragonabile ad Alessandria e Antiochia. Il cuore di tale attività culturale fu la biblioteca; illustre fu anche il santuario pergameno di Asclepio ...
Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, estendendosi poi, nell'età attalica, sui fianchi della medesima, e in quella romana nella pianura. Delle sue origini non si sa nulla, e di tarda formazione ...
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca di Troia; il gr....
anomalista s. m. [der. di anomalia] (pl. -i). – Nome dato ai seguaci della scuola grammaticale di Pergamo, in quanto sostenitori del principio dell’anomalia.