• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERSEO

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERSEO (Περσεύς, Perseits)

Paola Zancan

La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti concorrono a darne il quadro complessivo, consentendo inoltre di individuarne l'originario nucleo naturalistico, e di distinguerne le posteriori aggiunte a carattere sia naturalistico sia novellistico. Certo questo mito ci appare nella sua compiutezza, già ricco di tutti gli elementi ond'esso a poco a poco prese corpo e vita, nel racconto di Ferecide ateniese, a mezzo il sec. V a. C. (schol. ad Apollon. Rhod., IV, 1091 e 1515 = F. Gr. Hist., I, n. 3, fr. 10-12); racconto che non c'è pervenuto integro, ma che bene può essere integrato con l'uso del testo di Apollodoro (2, 4, 1 ss. Sul tempo della composizione della Biblioteca, v. apollodoro di atene).

Narrano dunque i mitografi come P. fosse figlio di Zeus e di Danae, Zeus in forma di pioggia d'oro avendo violato la chiusa prigione ed essendo penetrato nel grembo di lei (v. danae); e come Acrisio, padre di Danae, temendo l'avverarsi della profezia dell'oracolo di Delfi, che gli aveva predetto la morte per mano del nipote, facesse gettare in mare, chiusi in una cesta, madre e bambino. Le onde non li inghiottirono, bensì sospinsero la cesta nei pressi dell'isola Serifo, ov'essa fu pescata da Ditti, fratello di Polidette, re dell'isola. Presso Ditti i due naufraghi trovarono asilo, e P. trascorse in Serifo l'infanzia e la prima giovinezza. Sennonché accadde che Polidette s'accendesse d'amore per Danae, e andasse cercando il pretesto di liberarsi del giovanetto; e che dunque cogliesse occasione dall'esclamazione di lui "ἐπὶ τῆ Γοργόνος κεϕαλῆ" - che evidentemente voleva significare non una promessa, ma solo l'esuberante entusiasmo con cui il giovane si preparava ad offrire il dono nuziale - per imporre a Perseo un'impresa che non poteva non apparire ineffettuabile e mortale. Divenne invece, con l'aiuto di Ermes e di Atena, impresa eroica e semidivina, ma non priva di ostacoli. Ecco la prima tappa: le tre sorelle Graie, vecchie fin dalla nascita, e provviste d'un unico occhio e d'un unico dente con i quali vedevano e masticavano a turno; ad esse, avendole private dell'occhio e del dente, P. strappa il segreto della sede di certe Ninfe che possedevano la cappa che rende invisibili, i calzari alati indispensabili per giungere fino all'Oceano dove abitavano le Gorgoni, e la bisaccia magica (κίβισις) che avrebbe dovuto contenere, una volta recisa, la testa della Gorgone. Così P. perviene alle Ninfe e ne ottiene, restituendo l'occhio e il dente delle Graie, gli oggetti magici che desiderava; grazie ai quali felicemente raggiunge la remota sede delle Gorgoni e recide il capo a Medusa che, tra esse, era la sola mortale. Con il capo di Medusa nella bisaccia, P. s'allontana a volo, sfuggendo all'inseguimento delle altre due Gorgoni, grazie alla cappa che lo faceva invisibile. Nella fuga egli giunge alla terra degli Etiopi (o dei Cefeni) dove regnava Cefeo. (A questo punto s'inserisce l'episodio di Andromeda, per il quale v. andromeda). P. fa ritorno in Serifo ove giunge in tempo per salvare la madre, verso la quale Polidette voleva usare violenza; Polidette e il suo popolo sono da P. pietrificati col mostrar loro la testa di Medusa, il cui sguardo aveva appunto il potere di trasformare in pietra.

Collocato Ditti sul trono regio, P. abbandona Serifo, seguito dalla madre Danae e dalla moglie Andromeda (e anche da Ciclopi, secondo la versione ferecidea) e si trasferisce in Argo dove ancora regnava il nonno Acrisio. Il quale però, alla notizia dell'arrivo di P., paventando il responso dell'oracolo, fugge in Larissa Pelasgica, ove poco dopo il nipote lo raggiunge, per persuaderlo a far ritorno in Argo. Ma proprio allora, contro la volontà dell'eroe, l'oracolo ha compimento. In una gara ginnica, il disco lanciato da Perseo, sfuggitogli in malo modo di mano, colpisce il vecchio Acrisio e lo uccide. Onde P., dolente e umiliato, non volendo più far ritorno in Argo, persuade Megapente, figlio di Preto, a cedergli il trono di Tirinto, ricevendo in cambio il trono vacante di Argo. E pertanto re di Tirinto e di Micene e di Mideia, che fece circondare di mura, P. finisce la vita avventurosa.

Perses, figlio di Perseo e Andromeda, diventerà il capostipite della famiglia regnante di Persia, degli Achemenidi.

Del mito di P., più antico è il nucleo centrale, cioè l'impresa contro la Gorgone, strettamente connesso con la leggenda, a sfondo naturalistico, che faceva la dea Atena, divinità della luce solare, vittoriosa della Medusa, figlia degli oscuri abissi del mare. Ma anche altri motivi rivelano il medesimo carattere naturalistico; come quello del giovane che è causa della morte dell'avo, nel quale episodio è certo da vedere riflessa la perpetua vicenda solare. Il problema dell'interpretazione si complica per l'origine micenea attribuita dal Nilsson alla figura di Perseo.

Bibl.: E. Kuhnert, in Roscher, Lexicon d. griech. u. röm. Mythologie, III, ii, Lipsia 1902-1909, col. 1986 segg. Cfr. inoltre L. Preller - C. Robert, Griech. Mythol., 4ª ed., Berlino 1887-94, passim; O. Gruppe, Griech. Mythologie u. Religionsgesch., Monaco 1906, passim; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, pp. 39 segg., 323 segg.; C. Robert, Die griech. Heldensage, I, Berlino 1920, p. 222 segg.; H. J. Rose, A Handbook of Greek mythol., Londra 1928, p. 272 segg.; M. P. Nilsson, The Mycenaean origin of Greek mythology, Berkeley Cal. 1932.

Vedi anche
Andromeda (gr. ᾿Ανδρομέδα)  mitologia Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma Perseo, giunto sul cavallo alato Pegaso, si innamorò di Andromeda, uccise il mostro aiutandosi con la ... Medusa (gr. Μέδουσα) mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo che impietriva. Perseo, venuto per ucciderla su ordine di Polidette, tiranno di Serifo, o di ... Gorgoni (gr. Γοργώνες) Triade divina composta, come le Graie, dalle figlie di Forco e Ceto. Abitavano nell’estremo occidente, presso il regno dei morti, vicino alle Esperidi. Avevano capelli a forma di serpenti, ali d’oro e mani di bronzo, e il loro mostruoso aspetto rendeva di pietra chiunque le fissasse. ... Danae (gr. Δανάη) Eroina della mitologia greca. Il padre Acrisio, re d’Argo, avendo saputo dall’oracolo di Delfi che sarebbe morto per mano di un figlio di Danae, la rinchiuse in una stanza (o torre) di pietra (o di bronzo), ma Zeus sotto forma di pioggia d’oro la rese madre di Perseo. Acrisio chiuse Danae ...
Altri risultati per PERSEO
  • Perseo
    Enciclopedia on line
    (gr. Περσεύς) Mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Dopo la nascita di P., Acrisio fece gettare in mare Danae ...
  • Perseo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli L’eroe che uccise Medusa Figlio di Zeus e di Danae, Perseo è un giovane eroe che affronta numerose prove e compie incredibili imprese a cavallo dell’alato Pegaso: uccide Medusa, la Gorgone che pietrifica col suo sguardo, e libera da un mostro marino la principessa orientale Andromeda, ...
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti...
sassificare
sassificare v. tr. [comp. di sasso e -ficare] (io sassìfico, tu sassìfichi, ecc.), letter. raro. – Trasformare in sasso, pietrificare: Nel Gorgon di Perseo, Abbominato e reo, Sassificò le ciglia (Chiabrera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali