• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERSIA

di Ugo FISCHETTI - Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PERSIA (XXVI, p. 806)

Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI

Storia (p. 839). - Nell'ottobre 1934 la Persia celebrava solennemente, dandovi risalto internazionale, il millenario di Firdusi. A partire dal 22 marzo 1935 stabiliva di sostituire anche nei rapporti con l'estero, in cui ancora non era usata, la denominazione ufficiale Īrān a quelle derivate dal classico Persia. La delimitazione della frontiera col vicino ‛Irāq, che era stata dibattuta negli ultimi anni, veniva definitivamente regolata col trattato firmato a Teherān il 4 luglio 1937, cui seguiva, il 19 luglio, un trattato di amicizia fra i due stati. Finalmente il 9 dello stesso mese, sempre a Teherān, era stipulato un patto di non aggressione fra la Persia, la Turchia, il ‛Irāq e l'Afghānistān, che estendeva e consolidava fra tutti quattro i paesi precedenti patti di non aggressione conclusi fra alcuni di essi.

Aviazione militare (p. 819). - L'aviazione militare comprende: un comando generale, uno stato maggiore, 3 squadroni di impiego e 1 di addestramento, una scuola di pilotaggio e una scuola specialisti. Forza attuale: circa 100 velivoli.

Finanze (p. 819). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1933 (in milioni di riyal).

Al 20 dicembre il debito estero ammontava a 92 milioni di riyal e quello interno (fluttuante) a 6,7.

Il controllo dei cambî istituito nel febbraio 1930 e soppresso nel maggio 1934 è stato ripristinato nel marzo 1936. Il cambio della sterlina è stato piuttosto stabile (intorno agli 80 riyal = 1 ???116???.) nonostante il rialzo dell'argento.

Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Banca Nazionale ammontavano complessivamente a 879 milioni; la circolazione è però composta in gran parte di monete il cui ammontare è sconosciuto. Alla stessa data la riserva era di 356 milioni in argento e 307 in oro (valutato secondo la parità del 1932: 1 riyal: gr. 0,07322382 d'oro fino).

Bibl.: V. le pubblicazioni della Soc. delle naz., specie l'Annuario.

Vedi anche
Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Firdūsī Firdūsī ‹-ʃi› (pers. Firdausī "il paradisiaco"). - Poeta persiano (Ṭūs, Khorasan, 940 - ivi 1020 circa), il maggior poeta epico della Persia medievale. È autore dello Shāhnāme ("Libro dei re"), con il quale ha gettato le basi di un genere nuovo per la letteratura musulmana in genere, e persiana in particolare: ...
Tag
  • DEBITO ESTERO
  • AFGHĀNISTĀN
  • TURCHIA
  • TEHERĀN
  • FIRDUSI
Altri risultati per PERSIA
  • Persia
    Enciclopedia on line
    Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
  • Persia
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome (lat. Persia) nella forma Perside (lat. Persis) usato presso gli storici antichi per indicare la regione su cui regnavano i Persae (pers. ant. Parsa), cioè gli Achemenidi. Nelle epoche successive il nome non indicò un’entità geografica ben definita, tuttavia rimase a indicare approssimativamente ...
  • PERSIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Bernardini Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale territorio fu caratterizzato da frequenti frammentazioni storiche, con il conseguente mutamento dei confini ...
  • PERSIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo decennio con notevole intensità. Centro propulsore locale è l'università di Ṭeherān, che ha dato un notevole ...
  • PERSIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 806; App. I, p. 927) Giuseppe CARACI Luigi MONDINI Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata rispetto al 1933 (699.110 ab. nel 1942); e raddoppiata anche quella di Iṣfahān (205.000 ab.). I ...
  • PERSIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero persiano. - Geografia: Nome (p. 806); Generalità (p. 806); Storia dell'esplorazione (p. 807); Rilievo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali