Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara (152 km), che nel suo corso superiore, fino alla confluenza con il Sagittario, ha il nome di Aterno. ...
(XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529). - È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, il comune aveva una popolazione di 65.466 abitanti, 54.354 dei quali vivevano raccolti nel duplice centro urbano, diviso ...
(XXVI, p. 941; App. I, 929). - La città di Pescara, la cui popolazione complessiva era salita nel 1936 a 45.445 ab. (pop. legale del comune) aveva avuto un notevolissimo incremento edilizio, dovuto a nuove costruzioni, prevalentemente nelle zone industriali (alle spalle della ferrovia e nella parte ...
(XXVI, p. 941). - La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide la città in due nuclei: a destra il vecchio centro cittadino, a sinistra la parte nuova - già Castellammare ...
(A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di due centri, già capoluoghi di comune autonomo, Castellammare Adriatico e Pescara. Castellammare è un'elegante cittadina di sviluppo e di aspetto moderno che ...
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il pescarese, il territorio della provincia di Pescara. V. anche aternino.