• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Behrens, Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. Gropius, L. Mies van der Rohe. L'intensa attività del B. si estende indiscriminatamente a tutti i campi dell'architettura: case private, case collettive, chiese, ville, padiglioni per esposizioni industriali, sedi amministrative di grandi industrie, opifici e costruzioni industriali. Fu anche scrittore e teorico dell'architettura moderna.

Vita

Formatosi alla scuola d'arte di Karlsruhe, esordì come pittore e decoratore nell'ambito dello Jugendstil, prese parte alla Secessione di Monaco (1893) e operò nell'ambito della Colonia di artisti di Darmstadt (1899-1903). Dal 1903 si impegnò, come direttore, nella riorganizzazione della scuola d'arte di Düsseldorf e, nel 1907, iniziò una ricca collaborazione con l'AEG e fu tra i fondatori del Deutscher Werkbund. Affiancò sempre alla sua attività di architetto quella di teorico e di docente presso le scuole di architettura delle accademie di Vienna (1922-27) e di Berlino (1936-40).

Opere

Connessa con le nuove correnti di idee che si sviluppano dalla fine del 19º sec. intorno alla funzione del design e dell'architettura in rapporto all'organizzazione industriale della produzione, la sua attività fu vastissima, spaziando dalla progettazione di oggetti all'allestimento di mostre, alla realizzazione di edifici industriali e d'abitazione. Partecipe all'inizio dei modi espressivi dello Jugendstil, risentì poi, sempre in modo originale, del movimento espressionista e di quello razionalista. Tra le opere si ricordano: casa Behrens, Colonia degli artisti, Darmstadt (1901), crematorio, Hagen (1905-07); fabbriche AEG, Berlino (1909-12); ambasciata tedesca a Pietroburgo (1912); edifici per la Farbwerke, Höchst, Francoforte (1920-24); edifici per uffici nella Alexanderplatz, Berlino (1929-31); manifattura statale di tabacchi, Linz (1932-34).

Vedi anche
Deutscher Werkbund Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di W. Morris e dal movimento inglese delle Arts and Crafts, che esaltava le arti applicate e il lavoro ... Ludwig Mies van der Rohe Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne direttore del Bauhaus. Dopo essersi trasferito nel ... Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con i maggiori architetti ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DEUTSCHER WERKBUND
  • MIES VAN DER ROHE
  • RAZIONALISTA
  • FRANCOFORTE
  • JUGENDSTIL
Altri risultati per Behrens, Peter
  • BEHRENS, Peter
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giulio Carlo Argan Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore e decoratore fino al 1899, fu a Darmstadt fino al 1903 e poi di nuovo a Düsseldorf ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali