Čaadaev ‹čiaadàif›, Pëtr Jakovlevič. - Pensatore russo (Mosca 1794 - ivi 1856); affrontò nelle sue Lettres sur la philosophie de l'histoire (la prima fu pubblicata, nella versione russa, nel 1836; tre, nell'originale, nel 1862; altre quattro, scoperte in Russia, nel 1935), per la prima volta, con spirito spregiudicato e con profonda intuizione, il problema della storia russa e delle divergenze (con predilezione per il cattolicesimo) tra la Russia e l'Occidente. La prima Lettera fruttò a Č. persecuzioni da parte della polizia: dichiarato pazzo, scrisse l'Apologie d'un fou. A Č., la cui influenza sulla cultura russa è stata enorme, si ricollegano tanto gli occidentalisti quanto gli slavofili.
Čaadaev, Pëtr Jakovlevič Pensatore russo (Mosca 1794 - ivi 1856). Nelle sue Lettres sur la philosophie de l’histoire (la prima fu pubblicata, nella versione russa, nel 1836; tre, nell’originale, nel 1862; altre quattro, scoperte in Russia, nel 1935), affrontò per la prima volta, con spirito spregiudicato ...
Čaadaev, Pëtr Jakovlevič. - Pensatore russo (Mosca 1794 - 1856); attraverso le sue Lettres sur la philosophie de l'histoire e altri scritti ebbe un'influenza determinante sulla cultura russa dell'Ottocento, mettendo a fuoco il problema dei rapporti spirituali, culturali e religiosi fra la Russia e l'occidente ...
ČAADAEV, Petr Jakovlevič. - Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza su di lui, inculcandogli ammirazione per l'Occidente. Nel 1812 ...
pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in petra prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna indifferente al...
pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia, petrologo.