Petrucci, Antonello, detto anche Antonello di Aversa
Enciclopedia on line
Condividi
Petrucci, Antonello, detto anche Antonello di Aversa. - Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini (de Petruciis), fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, e ottenne poi dal re e dal successore Ferdinando il Vecchio uffici delicati e lucrosi tra i quali quello di presidente della sommaria (1460). Segretario di re Ferdinando, ne ebbe tutta la fiducia, il titolo di cavaliere, terre e feudi (Policastro, Carinola). Entrato nel baronaggio, P. si preoccupò di consolidare la nuova posizione sociale imparentandosi con famiglie nobili; forse per assicurare al figlio Giovanni Antonio la mano di Sveva Sanseverino, prese parte alla congiura dei Baroni; fu pertanto condannato a morte. Discepolo di L. Valla, amò le lettere e protesse i letterati.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini prossimi all’indigenza, fu presto posto a servizio del notaio aversano Giovanni Ammirato, che gli fornì una prima istruzione «in lettere ...
La forma primitiva del cognome era De Petruciis. Nacque a Teano da modesta famiglia di contadini e giovinetto fu allogato presso il notaio Giovanni Ammirato di Aversa, per la qual cosa venne chiamato Antonello di Aversa. Per l'ingegno vivace, fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia ...
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare ed elaborare dati di...
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti” è manifestamente...