• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMAN, Philip Seymour

di Daniela Angelucci - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

HOFFMAN, Philip Seymour

Daniela Angelucci

Attore cinematografico statunitense, nato a Fairport il 23 luglio 1967 e morto a New York il 2 febbraio 2014. Se agli inizi della sua carriera la fisicità molto caratterizzata lo relegò in parti secondarie, il notevole talento mimetico e la particolare sensibilità attoriale lo condussero poi all’interpretazione di protagonisti spesso complessi e disturbanti, decretandone il successo presso pubblico e critica, sancito dall’Oscar come miglior attore protagonista ottenuto nel 2006 per Capote (2005; Truman Capote - A sangue freddo) di Bennett Miller.

Presente sugli schermi sin dai primi anni Novanta, si fece notare nel 1992, accanto ad Al Pacino, in Scent of a woman (Scent of a woman - Profumo di donna) di Martin Brest, e nel 1997 in un piccolo ma divertente e toccante ruolo in Boogie nights (Boogie nights - L’altra Hollywood) di Paul Thomas Anderson, ambientato nel mondo dell’industria pornografica californiana degli anni Settanta e Ottanta. Diventato così un’icona del cinema indipendente, collezionò ruoli quasi sempre marginali, ma per registi e progetti importanti, come The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski) di Joel ed Ethan Coen, Magnolia (1999) di Anderson, 25th hour (2002; La 25ª ora) di Spike Lee.

Nel 2005 fu il protagonista di Capote, in cui interpreta lo scrittore statunitense con notevoli mimetismo e padronanza. Da questo momento si sarebbero moltiplicati i ruoli significativi, e H. avrebbe ottenuto sempre maggiori riconoscimenti con una serie di personaggi dai tratti a volte inquietanti. Nel 2006 è a capo di una organizzazione di terroristi in Mission: impossible III di J.J. Abrams; nel 2007 è un uomo di apparente successo che, insieme al fratello minore (Ethan Hawke), organizza una rapina nella gioielleria dei genitori in Before the devil knows you’re dead (Onora il padre e la madre) di Sidney Lumet; è un frustrato professore alle prese con l’anziano padre malato in The Savages (La famiglia Savage) di Tamara Jenkins; un agente del la CIA, accanto a Tom Hanks e Julia Roberts, in Charlie Wilson’s war (La guerra di Charlie Wilson) di Mike Nichols, che gli valse la nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista. La sua profonda conoscenza del mondo del teatro, dove continuò sempre a lavorare, gli permise la riuscita interpretazione di un direttore teatrale ossessionato dal suo lavoro e dal timore della morte in Synecdoche, New York (2008) dell’affermato sceneggiatore Charlie Kaufman alla sua prima esperienza di regia; nello stesso anno impersonò un sacerdote accusato di pedofilia nel drammatico Doubt (Il dubbio) di John Patrick Shanley, accanto a Meryl Streep.

Dopo l’originale e divertente The boat that rocked (2009; I love Radio rock) di Richard Curtis, H. si cimentò nella regia con Jack goes boating (2010), una commedia centrata su un personaggio indifeso e fragile, da lui stesso interpretato.

Nel 2011 l’attore partecipò con un ruolo non da protagonista al thriller politico The ides of march (Le idi di marzo) di George Clooney, prima di impersonare il capo spirituale di una setta, figura probabilmente ispirata al fondatore di Scientology, in The master (2012), ancora una volta per Anderson, ottenendo la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e una nuova candidatura all’Oscar. Nel 2013, nel ruolo dell’ambiguo Plutarch, fu nel ricco cast di The hunger games: catching fire (Hunger games - La ragazza di fuoco) di Francis Lawrence, sequel del film fantascientifico del 2011 Hunger games, ambientato in un futuro distopico, mentre l’anno successivo recitò come protagonista nella produzione indipendente God’s pocket di John Slattery, nella parte del padre di un operaio morto sul lavoro.

A most wanted man

Dopo la sua morte, avvenuta probabilmente a causa di un’overdose, nel 2014 è uscito A most wanted man (La spia - A most wanted man), spy story atipica di Anton Corbijn dove H. mostra il suo talento nel ruolo di un agente dell’antiterrorismo che fa i conti con i suoi fallimenti dopo l’11 settembre. Grazie alle tecnologie digitali, che hanno permesso di ricreare una scena ancora da girare, l’attore è apparso anche nel terzo episodio della saga fantascientifica The hunger games - Mockingjay, Part 1 (2014; Hunger games - Il canto della rivolta, Parte 1), ancora per la regia di Lawrence.

Vedi anche
Foxx, Jamie (propr. Eric Morlon Bishop). − Attore e regista statunitense (n. Terrell 1967). Raggiunta la notorietà con la serie televisiva In living color (1991), esordì nel cinema con Toys (1992), realizzando poi Every given sunday (2000) di O. Stone e Alì  (2001) di M. Mann. Per la sua interpretazione di Ray Charles ... overdose Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate da tossicomani al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado di determinare gli effetti dell’o. varia a seconda dell’individuo e, in uno stesso soggetto, a seconda ... Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... pedofilia Devianza sessuale che si manifesta con azioni, ricorrenti impulsi e fantasie erotiche che implicano attività sessuali con bambini prepuberi. I soggetti che ne sono affetti, quasi sempre maschi, spesso usano la violenza e la coercizione per mettere in atto i loro impulsi, giustificando o razionalizzando ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • INDUSTRIA PORNOGRAFICA
  • PAUL THOMAS ANDERSON
  • JOEL ED ETHAN COEN
  • FRANCIS LAWRENCE
Altri risultati per HOFFMAN, Philip Seymour
  • Hoffman, Philip Seymour
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hoffman, Philip Seymour. – Attore e regista statunitense (n. Fairport 1967). Interprete tra i più importanti della generazione affermatasi verso la fine degli anni Novanta del 20° sec., H. si è fatto notare per la prima volta nel 1992 in un piccolo ruolo accanto ad Al Pacino in Scent of a woman. Solo ...
  • Hoffman, Philip Seymour
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Fairport, New York, 1967 - New York 2014). Dopo la commedia di esordio Triple bogey on a par five hole (1991), si fece notare nel ruolo del figlio di papà in Scent of a woman (1992). Nel 1996 ha recitato nel thriller Sydney (1996) di P.Th. Anderson, regista con cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali