• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIANCIANI, Luigi, conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIANCIANI, Luigi, conte

Mario Menghini

Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî di giurisprudenza e dal 1834 al 1845 fu addetto all'amministrazione delle dogane pontificie, raggiungendo il grado di ispettore generale. Eletto nel 1847 gonfaloniere di Spoleto, fu dei promotori della petizione a Pio IX per ottenere le riforme costituzionali; e quando scoppiò la guerra contro l'Austria, provvide all'armamento dei volontarî, quindi, dimessosi dall'ufficio di gonfaloniere, partì per il Veneto. Capitano, poi colonnello del 3° reggimento nella divisione Ferrari, ebbe il comando della piazzaforte di Badia Polesine, poi fu addetto alla difesa dell'estuario, segnalandosi specialmente a Marghera. Alla fine del 1848, quando il governo veneto licenziò le truppe pontificie, il P. ebbe incarico di stipulare la convenzione tra Roma e Venezia per la restituzione del materiale bellico. Eletto rappresentante all'assemblea costituente romana, il 10 febbraio 1849 presentò un progetto di legge per l'organizzazione dell'esercito repubblicano e quattro giorni dopo quello per un appello ai popoli per la convocazione d'una costituente italiana. Il 27 febbraio partì per assumere il comando della seconda divisione di Ancona, e dopo il disastro di Novara, avendo dovuto rinunciare a penetrare con le sue truppe nel Ferrarese, ripiegò su Bologna, che tentò invano di difendere contro gli assalti austriaci. Caduta la città e richiamato a Roma, giunto a Ponte Salario fu fatto prigioniero dai Francesi (11 giugno 1849) e rinchiuso nel forte di Civitacastellana, da dove uscì dopo la caduta della repubblica. Imbarcatosi a Civitavecchia, giunse a Marsiglia e di là, nel giugno del 1850, si trasferì a Parigi, iniziando così il suo decennale esilio. Fu colà membro dell'Associazione nazionale italiana fondata dal Mazzini, e propagatore delle cartelle del prestito mazziniano. Nel giugno dell'anno successivo il P. andò a Londra, e nella primavera del 1854 nell'isoletta di Jersey, dove visse nell'intimità di Victor Hugo, da lui aiutato nella redazione del periodico l'Homme; ma nell'ottobre del 1855 ne fu sfrattato insieme con altri esuli francesi e ungheresi per un articolo scritto da F. Pyat, comparso in quel periodico, che gl'Inglesi ritennero offensivo per la regina Vittoria. Dopo una dimora a Bruxelles e a Ginewra, dove attese a scrivere il suo libro La Rome des Papes, ses origines, ecc. (Basilea 1859, voll. 3), tornò in Italia nel giugno 1860, chiamatovi dal Mazzini, che gli affidò il comando di quella spedizione che doveva invadere l'Umbria e le Marche, e che invece, per ordine del Cavour, dovette sbarcare a Palermo, dopo breve sosta al Golfo degli Aranci. Liberata l'Umbria dalle truppe regolari, si ritirò scorato a Spoleto; partecipò alla campagna del 1866 fra i Cacciatori delle Alpi e a quella dell'Agro Romano (1867). Tre anni dopo, liberata Roma, vi andò e fu il primo sindaco della capitale del regno d'Italia. Eletto deputato alla IX Legislatura, fu riconfermato fino alla XVI.

Bibl.: L. Fratellini, Spoleto nel Risorgimento d'Italia, Spoleto 1910; P. Tommasini Mattiucci, Una pagina del patriottismo umbro, ecc., Città di Castello 1910; A. Lodolini, G. Pianciani e il più grosso esercito mazziniano del Risorgimento, in Il Patto nazionale, 1927; M. Monachesi, Italiani in esilio, in Miscellanea in onore di A. Luzio, Firenze 1933.

Vedi anche
Pompeo Campèllo Uomo politico (Spoleto 1803 - ivi 1884); poeta e tragediografo in gioventù; presidente del governo provvisorio di Spoleto nel 1831. Fallito il moto, Campello, Pompeo non tornò alla politica che con l'avvento di Pio IX. Nel 1848 intendente generale dell'esercito pontificio, poi ministro delle Armi, dovette ... Menotti Garibaldi Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a ... Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, pollicoltura. Industria del legno e attività artigiane. ● L’antica Todi (Tuder) appartenne, probabilmente, ... Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro commerciale e industriale. Molto sviluppato il turismo. ● Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • GOLFO DEGLI ARANCI
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • PATTO NAZIONALE
  • REGNO D'ITALIA
Altri risultati per PIANCIANI, Luigi, conte
  • PIANCIANI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia patrizia di origine spoletina, legata alla Curia romana, il padre entrò giovanissimo nell’amministrazione pontificia, ...
  • Pianciani, Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e uomo politico (Roma 1810 - Spoleto 1890). Di antica famiglia nobile spoletina, si laureò in giurisprudenza a Roma. Sensibile agli ideali democratici e mazziniani, entrò nell’amministrazione delle dogane pontificie e divenne ispettore generale nel 1845. Gonfaloniere di Spoleto (1847), fu tra ...
  • Pianciani, Luigi, conte
    Enciclopedia on line
    Patriota (Roma 1810 - Spoleto 1890). Funzionario delle dogane pontificie (1834-45); gonfaloniere di Spoleto (1847), promosse una petizione a Pio IX per la concessione delle riforme costituzionali e (1848) partì volontario per il Veneto, segnalandosi nella difesa di Marghera. Deputato della Costituente ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali