• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nettuno, pianeta

di Lara Albanese - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nettuno, pianeta

Lara Albanese

Il pianeta blu

Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite osservazioni del cielo. Nettuno è formato principalmente da gas che forse circondano un nucleo solido, e probabilmente il suo colore azzurro è dovuto all’interazione tra il metano dell’atmosfera e i raggi solari

La scoperta di Nettuno

Nettuno, grande circa quattro volte la Terra, viene considerato solitamente l’ottavo pianeta in termini di distanza dal Sole, ma può anche accadere che l’orbita di Plutone, molto schiacciata, si spinga all’interno di quella di Nettuno relegando quest’ultimo al nono posto, come accaduto tra il 1979 e il 1999.

Forse già Galileo Galilei osservò nel 1613 il pianeta, ma senza rendersi conto della natura di questo oggetto celeste. Nettuno fu ufficialmente individuato nel 1846 da due astronomi dell’Osservatorio di Berlino, Johann Gottfried Gale e Henrich Ludwig d’Arrest, ma, in buona parte, il merito della sua scoperta va ai matematici che autonomamente ne avevano previsto la collocazione con laboriosi calcoli. Urbain J. J. Le Verrier in Francia e John Couch Adams in Inghilterra supposero infatti che le piccole perturbazioni dell’orbita di Urano fossero provocate da un pianeta ancora sconosciuto.

Le caratteristiche principali

Del pianeta Nettuno non si è saputo quasi nulla fino al 1989, quando è stato raggiunto dalla sonda spaziale Voyager II che ne ha scoperto molti dettagli. Nettuno ha probabilmente un piccolo nucleo roccioso, ma è principalmente formato da uno strato gassoso e sarebbe proprio il metano nella parte superiore della sua atmosfera, interagendo con i raggi solari, a conferirgli quel caratteristico colore blu. Per questa sua particolarità il pianeta ha preso nome dalla divinità romana del mare (Nettuno).

Nettuno ruota sul proprio asse in sedici ore e sette minuti. I suoi venti superano i 1.500 km orari e sono i più violenti mai rilevati su un pianeta. Come Giove e Saturno, questo pianeta possiede una sorgente di calore interno che irraggia un’energia doppia rispetto a quella che riceve dal Sole.

Anche Nettuno ha anelli che, come quelli di Urano e di Giove, risultano molto scuri e la cui composizione ci è ancora ignota. Il più esterno è Adams (apparentemente formato da tre archi, chiamati Libertà, Uguaglianza e Fraternità); più internamente c’è un anello attualmente privo di nome che orbita insieme al satellite Galatea, poi c’è Leverrier, le cui estensioni più esterne sono chiamate Lassell e Arago, e infine l’ampio anello Galle.

I satelliti di Nettuno

Nettuno ha due satelliti principali: Tritone e Nereide. Il Voyager II è riuscito a individuare altri sei satelliti minori: Naiade, Thalassa, Despina, Galatea, Larissa e Proteo.

La superficie di Tritone è ghiacciata, paragonabile per dimensioni a quella della Terra, ricca di montagne, spaccature e crateri. La sua temperatura, inferiore ai 2235 °C, è la più bassa mai misurata nel Sistema Solare. Tritone ha anche geyser che proiettano azoto gassoso fino a oltre 8 km dalla sua superficie, composta da azoto e da metano.

La grande macchia scura di Nettuno

Nel 1989 il Voyager II osservò una grande macchia scura su Nettuno simile alla più famosa macchia scura di Giove. Si trattava evidentemente di una tempesta, incredibilmente estesa visto che era paragonabile alla Terra per dimensione. Quando nel 1994 il telescopio spaziale Hubble riuscì a fotografare ancora una volta Nettuno la macchia scura era del tutto scomparsa. Insomma, dopo cinque anni la grande tempesta era finalmente terminata!

Vedi anche
Urano (gr. Οὐρανός) mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). Urano occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché ... Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). ● Il nome deriva da uno di quelli di Ade. 1. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di Plutone, fortemente ellittica, ha ... satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ... Tritone (gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha allora per figlia Pallas, compagna di Atena, uccisa incidentalmente da questa. Un’altra figlia di Tritone, ...
Indice
  • 1 La scoperta di Nettuno
  • 2 Le caratteristiche principali
  • 3 I satelliti di Nettuno
  • 4 La grande macchia scura di Nettuno
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
  • JOHN COUCH ADAMS
  • GALILEO GALILEI
  • SISTEMA SOLARE
  • SONDA SPAZIALE
Altri risultati per Nettuno, pianeta
  • Nettuno
    Enciclopedia on line
    Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ...
  • Nettuno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 miliardi di km) dal Sole; percorre in circa 165 anni un'orbita quasi circolare e poco inclinata sul-l'eclittica ...
  • NETTUNO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Francesco Porro de Somenzi . Dopo la scoperta di Urano, avvenuta il 13 marzo 1781 per merito di Guglielmo Herschel, i limiti del sistema solare apparvero d'un tratto estesi, senza alcun termine preciso, oltre la sfera nella quale gli antichi avevano supposto si aggirassero i cinque pianeti conosciuti ...
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet.,...
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali