• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIAVE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIAVE (XXVII, p. 134)

Elio Migliorini

L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento del torrente mediante una diga ha dato luogo alla formazione del laghetto artificiale di Santa Caterina presso Auronzo, serbatoio di 7 milioni di m3, che alimenta la centrale di Pelos), è proseguita con la costruzione dell'impianto Piave-Boite-Maè-Vajont, uno dei maggiori e più moderni d'Italia.

Esso risulta dal collegamento mediante una serie di gallerie del Boite, del Piave, del Vajont, del Maè e della val Gallina. Le acque sono raccolte in 4 serbatoi, che sono i seguenti: 1) lago di Valle di Cadore sul Boite, a quota 710 m. s. m. con capacità di 4 milioni di m3, ottenuto mediante una diga costruita negli anni 1949-50; 2) lago di Calalzo, a quota 685, con capacità di 64 milioni di m3 (diga costruita negli anni 1946-49); 3) diga di val Gallina, a quota 679, che ha creato un serbatoio di 6,2 milioni di m3 (1949-51); 4) diga del Vajont, una delle più alte del mondo, tuttora in costruzione, per creare un serbatoio della capacità di 60 milioni di m3. È anche prevista la deviazione suppletiva delle acque del Maè (utilizzate ora nella centrale di Gardona). Quando i lavori saranno ultimati, l'impianto Piave-Boite-Maè-Vajont, che sfrutta il corso medio del Piave fra Pelos e Ponte nelle Alpi, con 238.000 kW di potenza efficiente, fornirà una produzione di circa 800 milioni di kWh. La principale centrale è quella sotterranea di Soverzene, in servizio dal 1951, collegata con linee ad alta tensione colle reti delle regioni vicine, in modo da assicurare un continuo scambio di energia. Le acque della centrale possono essere restituite al Piave oppure deviate verso il lago di S. Croce. Anche lungo il Cordevole sono proceduti i lavori e nell'alto corso del fiume è stato ultimato il serbatoio di Fedaia, ottenuto innalzando il livello del lago già esistente. Sono in funzione 6 centrali (delle 10 previste) site a Malga Ciapela, Saviner, Cencenighe, Agordo, La Stanga, Sospirolo.

Bibl.: Il P. e la sua utilizzazione, Venezia 1952 (con descriz. geologica di G. Dal Piaz e idrologica di L. Vollo).

Vedi anche
Vajont Affluente di sinistra del Piave (14 km), nel quale si getta presso Longarone, dopo aver scavato una profonda gola, forse la più bella delle Alpi, nei calcari. Le sue acque, alla fine degli anni 1950, furono sbarrate da una diga alta 262 m dal fondo della forra, che creò un serbatoio di quasi 170 milioni ... Ponte nelle Alpi Comune della prov. di Belluno (58 km2 con 8453 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Belluna, sulle due rive del Piave. Attività industriali e artigiane nei settori tessile, meccanico, del legno e dei materiali da costruzione. Nodo stradale e ferroviario. Boite Fiume del Veneto, il più importante affluente del corso superiore del Piave, sia per lunghezza (42 km) sia per portata. Nasce presso Campo Croce (Valle di Salata) e percorre la Valle d’Ampezzo. Cordevole Affluente di destra del Piave (72 km, con 750 km2 di bacino). Ha le sorgenti nel gruppo del Sella. Percorre la valle di Livinallongo, quindi traversa l’Agordino, passando per il Lago di Alleghe, e si apre la strada della pianura traversando uno stretto canale. Confluisce nel Piave a Bribano con un largo ...
Tag
  • PONTE NELLE ALPI
  • SOSPIROLO
  • CORDEVOLE
  • SOVERZENE
  • VENEZIA
Altri risultati per PIAVE
  • Piave DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta cotta e dura prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Si presenta nelle tipologie fresco, mezzano, vecchio, vecchio selezione oro e vecchio riserva, ottenute per almeno l'80% da latte di bovine di razza Bruna Italiana, Pezzata ...
  • Piave, battaglie del
    Dizionario di Storia (2011)
    Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave. La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin ...
  • Piave
    Enciclopedia on line
    Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ...
  • Piave
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Piava) Adolfo Cecilia Fiume del Veneto, che nasce alle falde del monte Peralba, nelle Alpi Carniche, e, dopo un percorso di circa 220 km, sfocia nel golfo di Venezia, a Cortellazzo. Non è mai nominato nell'antichità, e ciò ha fatto avanzare l'ipotesi che si unisse, nel tratto finale, al Sile; fino ...
  • PIAVE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del Veneto, quinto in ordine di grandezza tra i fiumi italiani, il quale nasce nelle Alpi Orientali e sbocca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
librettìstica
librettistica librettìstica s. f. [der. di libretto]. – Il complesso dei libretti d’opera, nella loro storia e tradizione (cfr. anche librettologia): studio critico sulla l. italiana; la posizione di F. M. Piave nella l. dell’Ottocento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali