• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua. Per diagramma di p. si intende il diagramma delle portate (o dei livelli) per una sezione prefissata di un corso d’acqua, in funzione del tempo.

Per la classificazione delle p., in Italia, si adotta il seguente criterio: si dispongono in ordine crescente i valori della portata misurati nelle singole p. di un fiume nel corso di un sufficientemente lungo periodo di anni e si suddivide tale serie di valori in due gruppi, l’uno comprendente le portate più basse, convenzionalmente pari in numero al 75% del numero totale, e l’altro le portate più alte, pari in numero al residuo 25%; si definisce p. ordinaria o, rispettivamente, p. straordinaria o eccezionale una p. la cui portata cade nel primo oppure nel secondo gruppo. Le grandi p. sono in genere accompagnate dall’inondazione dei terreni circostanti l’alveo del fiume. La p. di un corso d’acqua può essere prodotta da piogge eccezionali, da scioglimento rapido di nevi e da ambedue questi eventi insieme; può essere anche provocata dal gelare della superficie dell’acqua, e ancora, durante il disgelo, dai ghiacci in movimento che si accumulano contro i ponti o nei punti più stretti dell’alveo.

In ogni p. si osserva sempre un periodo durante il quale il livello e le portate del corso d’acqua crescono più o meno rapidamente ma con continuità (fase ascendente della p.) e che prosegue fino al raggiungimento del livello più elevato; a esso segue un secondo periodo (fase di colmo), la cui durata dipende dai fattori che hanno prevalso nella formazione della p.; infine si ha un terzo periodo, durante il quale i livelli decrescono con continuità (fase di decrescenza).

Contro le p., che sono in genere dannose e talvolta addirittura disastrose, sono stati escogitati vari mezzi di protezione, quali le arginature e i serbatoi o laghi artificiali. Rari sono gli esempi di p. utile: famosi i benefici straripamenti periodici del Nilo che, prima della creazione dei grandi sbarramenti artificiali, fecondavano l’Egitto con la deposizione del limo.

Vedi anche
disgelo Fenomeno per cui in ogni regione geografica sottoposta ad alternanza di stagione calda e fredda si produce, al sopraggiungere della stagione calda, lo scioglimento della coltre nevosa o ghiacciata. Con il disgelo lento si ha ripresa del ciclo vegetativo e normale crescita dei deflussi fluviali; a quello ... torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... neve Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. ● Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • EGITTO
  • ITALIA
  • LIMO
  • NILO
Vocabolario
pièna
piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, o per il rapido scioglimento di nevi,...
pièno¹
pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali