Cecchini, Pier Maria. - Attore (Ferrara1563 - ivi 1645 circa); recitò con la maschera di Frittellino; fu direttore della compagnia degli Accesi. Fu più volte applaudito con quella maschera, a Parigi (1600-01 e 1608) e a Vienna (1613-14). Pubblicò, tra l'altro, opere contenenti notizie sui teatri e i costumi del tempo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era il personaggio fisso da lui interpretato nelle commedie all'improvviso, contribuì ad affermare, anche attraverso una serie di scritti, l'onorabilità ...
Di Ferrara (1575-1645?); attore comico di molto grido nella commedia dell'arte (sostenne la maschera faceta di Frittellino). Diresse la compagnia degli Accesi, poi passò a quella dei Fedeli (eredi dei Gelosi), dove però fu soppiantato da Giambattista Andreini (Lelio). Il CECCHINI, Pier Maria era stato ...
cecchino s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato durante la...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...