• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIERIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIERIDI (lat. scient. Pieridae)

Emilio Turati

Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, in genere, di media grandezza ad eccezione delle Aporia, abbastanza grandi e delle Leptidia, più minute, con ali strette e delicate.

Nella fauna paleartica hanno per lo più colori gialli o bianchi con punti e strisce nere. Però tra quelle esotiche vi è un gran numero di specie che possono rivaleggiare per grandezza di ali e per vivacità di colori con le più appariscenti forme di altre famiglie di Lepidotteri, con contrasto di colori e disegni fra la pagina superiore e inferiore delle ali.

In Italia le Cavolaie (Mancipium brassicae L.) e le Pieridi più piccole come rapae L., rhamni Mayer, napi L., ergane H. G., daplidice L., ecc., hanno più d'una generazione all'anno. Divorano per lo più le Crocifere, e perciò sono dannosissime agli orti, dove i bruchi, specialmente del M. brassicae L. ischeletriscono le foglie dei cavoli. Per fortuna sono a loro volta attaccati e uccisi da numerosissimi parassiti, e da malattie infettive microbiche o micetiche. Della Cavolaia si sono notate parecchie volce delle migrazioni in stormi compatti, e resistenti a lunghi viaggi.

Nella fauna paleartica troviamo i seguenti generi con colore bianco: Aporia H. G., Metaporia Bull., Mesapia Gray, Davidina Oberth., Delias H. B., Leptidia Billb., Mancipum Hb., Pieris Schok., Leucochloë Rob., Belenois Hb., Synchloë Hb., Appias Hb., Euchloë Hb., Baltia Moore. Tra quelli a fondo bianco o giallo verdognolo e con macchie e segni aranciati abbiamo: Anthocharis B., Midea H. S., Zegris Rbr., Teracolus Swains, Ixias Hb., Terias Swains, Catopsilia Hb., Gonepteryx Leach. Infine il genere Colias F. che sulle Alpi e nei climi freddi del nord d'Europa e d'Asia ha parecchie specie di colore giallo verdognolo. Nell'Europa centrale, nell'Asia centrale e orientale si hanno le specie del più bel colore di zafferano: comunissimo è in Italia il Colias croceus Fourcr.: più localizzate ai territorî balcanici sono le specie G. chrysotheme Esp. e G. myrmidone Esp.

Vocabolario
pïèridi
pieridi pïèridi s. m. pl. [lat. scient. Pieridae, dal nome del genere Pieris: v. pieride2]. – Famiglia di insetti lepidotteri diurni, di piccole e medie dimensioni, con ali di colore generalmente bianco o giallo, con punti e strisce neri;...
pïèride¹
pieride1 pïèride1 agg. e s. f. [dal lat. Pieris -ĭdis, gr. Πιερίς -ίδος]. – Epiteto con cui i poeti greci e latini indicarono le muse; per lo più usato al plur., le Muse p. (Μοῦσαι Πιερίδες, Musae Pierides), e più spesso come sost., le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali