Bargellini, Piero. - Scrittore italiano (Firenze1897 - ivi 1980). Cattolico militante, fondò a Firenze, nel 1929, Il Frontespizio, rivista di cultura e polemica, durata fino al 1940. Prosatore risentito e vivace, un poco alla maniera di G. Papini, la sua produzione letteraria è assai copiosa, e negli ultimi anni particolarmente impegnata in ricerche di storia dell'arte; ma le sue cose migliori, anche per una certa vena narrativa, sono ritratti di santi e poeti, di ambienti o periodi storici e artistici, specie toscani: San Bernardino da Siena (1933); Giosuè Carducci (1934); Città di pittori (1939); Via Larga (1940); Caffè Michelangiolo (1944); Santi come uomini (1956); Santi del giorno (1958); Il libro degli esempi (1963); La splendida storia di Firenze (4 voll., 1965-69); Questa è Firenze (1968); Orsanmichele (1969). Fu anche autore di un panorama, a carattere divulgativo, della letteratura italiana dalle origini, Pian dei giullari (11 voll., 1946-50). Sindaco di Firenze (1965-1967), senatore (1968-1972) e deputato (1972-1976).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, la sua famiglia non tornò di nuovo a Firenze. Vivendo in campagna, intraprese studi pratici, frequentando l'istituto tecnico, sezione ...
Scrittore, nato a Firenze il 5 agosto 1897. Cattolico militante, fondò a Firenze, nel 1929, Il Frontespizio, rivista di cultura e polemica, durata fino al 1940.
Prosatore risentito e vivace, un poco alla maniera di G. Papini; la sua produzione letteraria è assai copiosa e negli ultimi anni vivacemente ...
bargellino s. m. [der. di bargello]. – Moneta di mistura del valore di 6 denari, coniata a Firenze nel 1316 per ordine del bargello Lando de’ Becchi da Gubbio, che dal maggio all’ottobre di quell’anno fu quasi signore della città.
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio mitico, nel quale...