Laclos ‹lakló›, Pierre-Ambroise-François Choderlos de. - Scrittore francese (Amiens1741 - Taranto1803); ufficiale di artiglieria (fino al 1788); poi segretario di Filippo d'Orléans; membro del club dei giacobini, fu nuovamente militare (1792) e servì come generale nell'esercito napoleonico. Deve la sua fama al romanzo epistolare Les liaisons dangereuses (1782), quadro dei costumi libertini dell'alta società. La critica letteraria del sec. 19º, superando i motivi contingenti che avevano procurato al libro, al suo apparire, insieme discredito e successo, vi riconobbe giustamente una profonda, audace analisi psicologica. Importanza molto minore hanno le altre opere di L., quelle politiche e militari, tra cui Sur l'éloge de M. le maréchal de Vauban (1786), e quelle letterarie, fra le quali ricordiamo Pièces fugitives (1787) e i libretti di due opéras-comiques: Ernestine, rappresentata nel 1777, e La Matrone. Nel 1903 fu pubblicato De l'éducation des femmes, da L. lasciato manoscritto.
LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de. - Scrittore francese, nato ad Amiens il 18 ottobre 1741, morto a Taranto il 5 settembre 1803. Di famiglia recentemente nobilitata, si diede alla carriera militare e divenne un eccellente ufficiale d'artiglieria; ma il successo scandalistico d'un suo romanzo, ...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...