Dupuy (latinizz. Puteanus), Pierre. - Umanista e bibliofilo (Agen 1582 - Parigi1651); consigliere di stato, autore di opere di storia diplomatica e religiosa francese. Insieme col fratello Jacques (Tours1591 - Parigi 1656) fu bibliotecario dei De Thou poi, dal 1645, conservatore della Biblioteca reale (poi Nazionale) di Parigi; accrebbero insieme la collezione di documenti storici, letterarî, giuridici, ereditata dal padre, Charles, poi ne cedettero una parte ai De Thou e il resto legarono alla Biblioteca reale.
nucleocrazia s. f. Pressione esercitata dai fautori del nucleare. ◆ In un saggio dedicato alle conseguenze di Chernobyl, Jean-Pierre Dupuy pone il problema della causalità nella genesi della malattia mortale. […] «Chernobyl – scrive […] Dupuy […] – è...