Broca, Pierre-Paul. - Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò le basi della Société d'anthropologie di Parigi, iniziando un programma di ricerche su questioni tecniche, metodologiche e sulla scelta di strumentarî, così da essere considerato il promotore dell'antropologia moderna. Nel 1875 fondò la Revue d'anthropologie e nel 1876 l'École publique d'anthropologie che ebbe nel 1878 il riconoscimento ufficiale. Tra le opere: Mémoires d'anthropologie (5 voll., 1871-1888); Mémoires sur le cerveau de l'homme et des primates (1888).
Chirurgo e antropologo francese (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Laureatosi in medicina nel 1849 a Parigi, iniziò a lavorare presso importanti ospedali, affiancando l’attività accademica (nel 1853 venne nominato professore agrégé e nel 1867 professore di chirurgia clinica). Fu nominato ...
Famoso chirurgo ed antropologo francese, comunemente ritenuto il promotore della moderna antropologia. Nacque a Sainte-Foy-la-Grande (Gironda) il 28 giugno 1824 e morì a Parigi il 9 luglio 1880. Sebbene egli avesse una spiccata predilezione per le matematiche, circostanze esterne lo spinsero alla carriera ...