• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADOGLIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADOGLIO, Pietro


Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del 1896-97, e dal 1899 al 1902 frequentò la scuola di guerra. Quale capitano di Stato maggiore, partecipò alla guerra libica, guadagnandosi la promozione a maggiore per merito di guerra. L′inizio della guerra italo-austriaca lo trovò tenente colonnello, addetto; al comando della 2ª armata. Nel 1916, colonnello capo di Stato maggiore del VI corpo d'armata, chiese ed ottenne di esser posto al comando d'una colonna di fanteria, con la quale, il 6 agosto, procedette alla rapida conquista del monte Sabotino, saldo pilastro della piazzaforte goriziana, conquista ch'egli aveva già accuratamente preparata. Iniziò così la serie delle sue promozioni per merito di guerra, ben sette, che lo condussero in breve ai più alti gradi della gerarchia militare. Tappe della vittoriosa ascesa: il Vodice, Monte Santo, il Piave, Vittorio Veneto. Dopo la ritirata del novembre '17, il generale Badoglio dal comando del XXVII corpo d'armata fu chiamato alla carica di sottocapo di Stato maggiore dell'esercito, a fianco del generale Diaz, del quale fu il più efficace collaboratore nell'ardua opera della ricostruzione materiale e morale dell'esercito. Nelle progettate operazioni per l'invasione della Germania attraverso l'Austria dopo il 4 novembre 1918, il B. doveva assumere il comando in capo dell'esercito destinato a quell'impresa, e composto in gran parte di unità italiane, rinforzate da elementi alleati. Dopo la vittoria finale, fu anzitutto a capo della nostra commissione d'armistizio, e più tardi commissario straordinario nella Venezia Giulia (settembre-novembre '19). Capo di Stato maggiore dell'esercito (novembre 1919-1921), inviato straordinario in Romania e nell'America del Nord (1921), ambasciatore nel Brasile (1924-1925), nuovamente capo di Stato maggiore dell'esercito e quindi capo di Stato maggiore generale, attualmente governatore della Libia dal 18 dicembre 1928. Nel giugno 1926 fu nominato maresciallo d'Italia. Nel gennaio del 1929 fu creato marchese del Sabotino, in ricordo della magnifica conquista. Nel dicembre del 1929 gli fu concessa la suprema onorificenza cavalleresca italiana, il collare della SS. Annunziata. È senatore del regno dal febbraio 1919.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Rodolfo Graziani Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della Somalia; quale comandante ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Enrico Cavìglia Cavìglia, Enrico. - Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella ...
Altri risultati per BADOGLIO, Pietro
  • Badoglio, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale (Grazzano Monferrato 1871-ivi 1956). Capo di stato maggiore dell’esercito nel 1919, divenne poi (1925) capo di stato maggiore generale e (1926) maresciallo d’Italia. Governatore della Libia (1929-33), nel 1935-36 portò a termine rapidamente la campagna contro l’Etiopia. Riassunte (1936) le ...
  • Badòglio, Pietro
    Enciclopedia on line
    Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), ...
  • BADOGLIO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Piero Pieri Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglíerta e genio di Torino, il 16 nov. 1890 fu nominato sottotenente di artiglieria. Frequentò, la Scuola ...
  • BADOGLIO, Pietro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (V, p. 840; App. I, p. 233; II, 1, p. 350) Espose, puntuale, la propria vita a una parente scrittrice, V. Vailati, che stese una nota biografia (Badoglio racconta, Torino 1955). Morì in Grazzano Monferrato il 1° novembre 1956. Bibl.: A. Mosti, P. Badoglio, Milano 1956; V. Vailati e G. Gigli, B. risponde, ...
  • BADOGLIO, Pietro
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento dell'Italia. Tuttavia non si dimise; lo fece invece quando, dopo avere espresso parere contrario, ...
  • BADOGLIO, Pietro
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 840) Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore delle forze armate delle stesse colonie, pur conservando la carica di capo di Stato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali