Grimani, Pietro. - Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione austriaca.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina Morosini di Domenico di Giovanni, del ramo a S. Maria del Giglio. La famiglia, soprannominata "dall'albero d'oro", era ricca (il padre, ...
Doge di Venezia. Procuratore di S. Marco nel 1719, doge nel 1741, morto nel 1752. La sua carriera, percorsa o negli uffici interni (dei Dieci nel 1717, Savio del consiglio nel 1713) o nella diplomazia (ambasciatore in Inghilterra nel 1710, a Vienna nel 1713, a Roma nel 1714), ha scarsa rilevanza. Il ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: pietra viva, roccia allo stato naturale,...