• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pietro I il Grande Imperatore di Russia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pietro I il Grande Imperatore di Russia


Pietro I il Grande

Imperatore di Russia (Mosca 1672-San Pietroburgo 1725). Figlio dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest’ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione della politica moscovita ai boiari della famiglia Naryškin. La sua passione per gli esercizi militari, le costruzioni navali e la navigazione, l’immensa sete di apprendere e la decisa volontà di far progredire la Russia secondo il modello dell’Occidente lo spinsero a varcare (1697), col nome di Pietro Michajlov, i confini del Paese per un lungo viaggio di studio e di aggiornamento. Dai cantieri d’Olanda passò in Inghilterra, dove seguì un corso di costruzione navale; si recò quindi in Prussia, in Boemia e a Vienna. Stava per recarsi a Venezia quando una rivolta degli strel′cy lo richiamò precipitosamente a Mosca, dove centinaia d’impiccagioni (1698) segnarono l’inizio del suo duro regime autocratico. Lo sforzo espansivo, sul Baltico, sul Mar Nero e verso i Balcani, e l’opera riformatrice di P. costituiscono gli aspetti congiunti di un’unica azione, diretta a mettere la Russia in condizione di reggere a un confronto armato con le potenze dell’Occidente, anche più progredite. Presa Azov (1696), il cui possesso fu confermato con la Pace di Costantinopoli (1700), P., seguendo quella politica «pendolare» che diverrà una costante nella storia russa, si volse al Baltico e (1700-09) riuscì a battere la Svezia, occupando la Livonia, l’Estonia e quindi le principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta nella storia russa un collegamento con i cristiani ortodossi dei Balcani, mostrò di volerle contendere l’eredità bizantina. La guerra del Prut finì in un disastro e con la pace omonima (1711) P. perdette Azov e s’impegnò a restituire l’indipendenza ai cosacchi. Alleato con la Danimarca, la Polonia, la Sassonia, la Prussia e l’Hannover, continuò la guerra contro la Svezia, piegandola (1721) alla Pace di Nystad, e ottenendo il riconoscimento dei possessi baltici già conquistati. Contemporaneamente (1723), dopo una guerra contro la Persia, occupò le rive occidentali del Mar Caspio. Questo complesso sforzo, che portò la Russia ad aprirsi ampiamente sul Baltico, e in parte sul Mar Nero, avviando i collegamenti con gli slavi e gli ortodossi dei Balcani, rappresenta l’inizio della successiva tradizionale politica russa. Esso può essere considerato, e tale era in parte agli occhi di P., come il primo banco di prova delle radicali riforme con cui l’imperatore volle dare al Paese un volto moderno, occidentale, rompendo con tradizioni e abitudini vecchie di secoli. Le sue prime cure furono rivolte all’esercito, che P. portò, con regolare reclutamento, a 126 reggimenti di varie armi, creando poi una flotta che alla sua morte contava, a parte il naviglio minore, 48 navi di linea. A questo enorme sforzo di organizzazione militare egli affiancò, anche per esigenze di finanziamento, una completa riforma amministrativa, centrale e locale, distribuendo i funzionari (valutati per il loro merito e non per la loro nobiltà) in 14 gradi. Abolito il patriarcato (1721), fece dipendere la Chiesa dal Santo Sinodo, emanazione diretta del sovrano. Organizzò officine e fabbriche, specialmente di armi e tessili, e soprattutto scuole di ogni genere, cui chiamò i giovani di tutti i ceti, inviati a istruirsi all’estero per poi essere assunti a servizio dello Stato; diede inizio alla pubblicazione della prima gazzetta russa, Vedomosti (Mosca, poi San Pietroburgo, 1703-27), da lui curata personalmente. Risultato di questo spesso caotico susseguirsi di riforme, compiute servendosi di metodi autocratici e militareschi, fu la formazione di una classe intellettuale e dirigente per i bisogni e le esigenze di uno Stato mercantilista. Nel complesso l’opera di P. è stata per la Russia uno sforzo gigantesco per mettersi a pari di un Occidente considerato, in sostanza, come un nemico da cui difendersi. P. morì senza aver indicato un successore; suo figlio Alessio (avuto dalla prima moglie Eudocia Lopuchina) era morto nel 1718, forse per le torture subite durante un processo intentatogli dal padre, che lo aveva costretto a rinunciare ai suoi diritti al trono: a causa dell’educazione ricevuta e del suo spirito tradizionalista, Alessio apparve al padre (che aveva inutilmente tentato di portarlo dalla sua parte) quasi l’incarnazione del vecchio mondo russo da lui combattuto.

1672

Nasce a Mosca

1682

Alla morte del padre Alessio governa inizialmente sotto la tutela della sorella Sofia

1696

Sottrae ai turchi il porto di Azov

1697-98

Viaggio d’istruzione in Prussia, Olanda e Inghilterra

1699

Abbandona il tradizionale calendario russo in favore del calendario giuliano

1700-21

Lungo conflitto con Carlo XII di Svezia; ottiene la Carelia, l’Ingria, l’Estonia e la  Livonia

1703

Fonda una nuova capitale, San Pietroburgo

1711

Pace del Prut, perde Azov e s’impegna a restituire l’indipendenza ai cosacchi

1721

Abolisce il patriarcato, facendo dipendere la Chiesa dal Santo Sinodo, diretta emanazione del sovrano

1723

Dopo una guerra contro la Persia, occupa le rive occidentali del Mar Caspio

1725

Muore a San Pietroburgo

Vedi anche
Ivan V Alekseevič zar di Russia Ivan V Alekseevič zar di Russia. - Figlio (1666-1696) dello zar Alessio, ebbe sempre salute malferma, e di questo approfittò il partito del Naryškin, che alla morte di Fëdor (1682) proclamò zar Pietro, fratello minore di I. V. Solo grazie all'energia della sorella, la zarina Sofia, I. V fu proclamato ... Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. Proseguì dapprima nella politica del padre, ma l'alleanza offensiva tra la Danimarca, la Russia e ... Natalìa Naryškin zarina di Russia Natalìa Naryškin (russo Natalija Kirillovna Naryškina) zarina di Russia. - Pupilla (n. 1651 - m. 1694) del boiaro Matveev, fu la seconda moglie dello zar Alessio (1671) e la madre di Pietro il Grande. Difese la candidatura del figlio contro i discendenti di primo letto di Alessio e iniziò il movimento ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Indice
  • 1 Pietro I il Grande
  • 2 1672
  • 3 1682
  • 4 1696
  • 5 1697-98
  • 6 1699
  • 7 1700-21
  • 8 1703
  • 9 1711
  • 10 1721
  • 11 1723
  • 12 1725
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CARLO XII DI SVEZIA
  • ALESSIO MICHAJLOVIČ
  • SAN PIETROBURGO
  • COSTANTINOPOLI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Pietro I il Grande Imperatore di Russia
  • Piètro I il Grande imperatore di Russia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione ...
  • Pietro I il Grande
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un grande zar dispotico e modernizzatore Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, lo zar Pietro I fu chiamato il Grande per gli eccezionali risultati da lui conseguiti. Suoi obiettivi furono la modernizzazione anzitutto militare e amministrativa di una Russia profondamente arretrata ...
  • PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, morto nella notte fra il 27 e 28 gennaio 1725. Le straordinarie riforme compiute da lui nello stato ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali