• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERMIGLI, Pietro Martire

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERMIGLI, Pietro Martire

Delio Cantimori

Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. Di buona e ricca famiglia, entrò a 16 anni nel convento agostiniano di Fiesole, e a 19 anni si recò a Padova, dove frequentò lo Studio. Vi rimase fino a ventisei anni, poi cominciò varî viaggi di prediche e lezioni nei conventi, durante uno dei quali, a Bologna, studiò l'ebraico. Poi per tre anni rimase a Spoleto, come abate. Nel 1528 fu nominato priore del convento di S. Pietro ad Aram, a Napoli, ed entrò presto in contatto con il circolo del Valdès, dove conobbe Bernardo Ochino, che ebbe notevole influenza su di lui. Presto si mise anch'egli a predicare in tono nuovo, attenendosi ai nuovi principî, ma senza polemizzare esplicitamente. Nel 1541 si dovette allontanare da Napoli, essendo stato nominato visitatore dell'Ordine; nel 1542 fu nominato invece priore del convento di San Frediano a Lucca. Qui costringe i canonici a osservare strettamente la regola, ma più ancora si preoccupa dell'educazione e della formazione spirituale dei novizî; chiama Celso Martinengo da Brescia, Paolo Lazise da Verona a insegnare le lingue classiche, Emanuele Tremellio per l'ebraico: e Celio Secondo Curione l'aiuta e l'appoggia. Chiamato davanti al Capitolo dell'ordine a render ragione del suo operato (in quest'anno 1542 aveva pubblicato anonimo il primo scritto di propaganda per la Riforma, Una semplice dichiarazione sopra i dodici articoli della fede cristiana), prese la fuga.

Nell'autunno del 1542, insieme al Lazise, al Terenziano e al Tremellio passando per Pisa, Firenze, Bologna, dopo essersi incontrato a Firenze e consigliato con l'Ochino, lasciò l'Italia e per Zurigo si recò a Strasburgo, dove fu ben ricevuto dal Butzer. A Strasburgo esercitò una notevole attività come insegnante d'ebraico in quell'accademia. Della residenza strasburghese è la prima opera dottrinale del V., l'esposizione del credo apostolico. Dopo cinque anni di permanenza a Strasburgo (1547) il V. accetta, con l'Ochino, l'invito dell'arcivescovo Cranmer a recarsi in Inghilterra, e diventa professore a Oxford, dove collaborò con il Butzer e con l'Ochino alla riforma della vita ecclesiastica inglese, specialmente per quel che riguarda la liturgia. Decisa la riforma del diritto ecclesiastico inglese, fra i commissarî fu nominato il V.: cominciato nel novembre 1552, il lavoro fu terminato nel febbraio 1553. Intanto gli era morta la moglie Catharina Dammartin di Metz, ch'egli aveva sposata nel 1546. La reazione cattolica seguita alla morte di Edoardo VI (6 luglio 1553) cacciò anche il V. dall'Inghilterra. Dopo altri tre anni passati a Strasburgo, dove però gli mancò la tolleranza reciproca (fra luterani e calvinisti) di prima, il V. si recò a Zurigo e vi divenne professore di teologia e di ebraico, occupandosi anch'egli della comunità locarnese (dal 1556 in poi). Tanto a Strasburgo, dove aveva insegnato teologia e filosofia, quanto a Zurigo, il V. si occupò degli esuli inglesi e delle loro sorti. Due volte aveva rifiutato di andare a insegnare all'università di Heidelberg e aveva rinunziato anche a una cattedra a Ginevra; ma non poté esimersi dal prender parte al colloquio di Poissy (1561). Ritornato a Zurigo dopo il fallimento delle grandi speranze destate dal colloquio, vi moriva il 12 novembre 1562.

L'attività e l'influenza del V. furono grandi: oltre che al colloquio di Poissy, partecipò a due importanti dispute fra protestanti: a quella di Oxford sull'Eucaristia, contribuendo più di ogni altro a fare eliminare il dogma della transustanziazione dal sistema dogmatico della Chiesa anglicana, e a quella fra luterani e calvinisti sulla predestinazione (a Strasburgo), sostenendo con rigorosa coerenza il concetto calvinistico della predestinazione; epistolarmente partecipò anche alla difesa della tradizione ecclesiastica contro il movimento antitrinitario italiano in Polonia. La sua posizione teologica fu quella di un calvinista rigidissimo, estremo. La sua opera più importante è costituita, oltre che da varî commenti dai Loci Communes (Londra 1576; ultima ediz. completa del 1656). Altre opere: Trattato della vera Chiesa cattolica e della necessità di vivere in essa (1573; ristampato nella Biblioteca della Riforma Italiana, Firenze 1884, con il titolo: Se gli Evangelici siano scismatici per essersi separati dai papisti); Defensio doctrinae veteris et apostolicae de sacramento Eucharistiae contra Steph. Gardiner; Tractatio de eodem sacr., Londra 1549; tradotta in inglese e francese, 1562, è la raccolta degli atti della disputa di Oxford; In Epist. S. Pauli ad Romanos (Zurigo 1561); commenti alla 1ª epistola ai Corinzî, al libro dei Giudici, ai libri di Samuele e dei Re, al Genesi, a Geremia; Dialogus de utraque Christi natura, Zurigo 1562.

Bibl.: Simler, Oratio de vita et obitu Domini Petri Martyris, Zurigo 1562; lettere nelle Zürich Letters, della Parker Society, Cambridge 1842, e nell'Opus epistolicum del Calvino; C. Schmidt, Peter Martyr V., Leben und ausgewählte Schriften, nach handschriftlichen und gleichzeitigen Quellen, Elberfeld 1858; Benrath, in Realencycklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XX, p. 550 segg.; Gordon, Dictionary of National Biography (1899), LVIII, p. 253 segg.; L. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., V, pp. 226, 322, 325, 669-71.

Vedi anche
Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), Ochino, Bernardino si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino ... Celio Secondo Curióne Curióne, Celio Secondo. - Umanista protestante (Ciriè 1503 - Basilea 1569); prof. a Pavia, dove, per l'influsso di A. Mainardi, passò al protestantesimo. Fu poi a Venezia, Ferrara, Lucca, e infine riparò (1542) in Svizzera; dal 1547 insegnò eloquenza a Basilea e ivi fu uno dei capi dei rifugiati italiani, ... Pietro Carnesécchi Carnesécchi ‹-s-›, Pietro. - Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu ... Gasparo Contarini Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ...
Altri risultati per VERMIGLI, Pietro Martire
  • Vermigli, Pier Martire
    Dizionario di Storia (2011)
    Riformatore religioso (Firenze 1500-Zurigo 1562). Tra i maggiori dotti della Chiesa riformata, fu il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniste. Agostiniano, priore del convento di S. Pietro ad Aram a Napoli, venne in contatto col gruppo di J. de Valdés, del quale ...
  • Vermigli, Pier Martire
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso (Firenze 1500 - Zurigo 1562), uno dei maggiori dotti della "Chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniste. Agostiniano, priore del convento di S. Pietro ad Aram a Napoli, venne in contatto col gruppo di J. de Valdés (v.), ...
Vocabolario
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali