PiètroMongo (gr. Μογγός "rauco, balbuziente"). - Patriarca monofisita di Alessandria tra il 477 e il 490. Legato all'imperatore Zenone, che con l'Enotico (482) aveva cercato di superare l'opposizione dei monofisiti, e nello stesso tempo desideroso di non alienarsi l'appoggio di questi, condusse una politica religiosa improntata al massimo senso di opportunismo; ma non riuscì a evitare lo scisma degli acefali.
(gr. μογγός "balbuziente"). - Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo Eluro, l'anima dell'opposizione monofisita al successore calcedonese di Dioscuro, Proterio, conclusasi ...
mongiano agg. – Relativo al matematico francese G. Monge (1746-1818). In partic., in geometria, metodo mongiano (o di Monge), il metodo della doppia proiezione ortogonale della geometria proiettiva (v. proiezione).
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...