Parènte, Pietro. - Ecclesiastico italiano (Casalnuovo Monterotaro, Foggia, 1891 - Roma1986). Sacerdote nel 1916, prof. di teologia dogmatica all'Ateneo Lateranense in Roma (1926); rettore del Collegio Urbano di Propaganda Fide (1934), si occupò a Napoli della fondazione/">fondazione della Facoltà di teologia e diritto canonico, per riprendere poi (1940) l'insegnamento della teologia a Roma. Arcivescovo di Perugia (1955-59), fu assessore della Congregazione del Sant'Offizio (1959-67); cardinale dal 1967. Tra le sue opere, varie edizioni ha avuto la Collectio theologica romana ad usum seminariorum (7 voll., in collab. con A. Piolanti); fu anche autore di un Dizionario di teologia dommatica per laici (1943).
parènte s. m. o f. [lat. parens -ĕntis «genitore» e nel lat. tardo anche «parente»; in origine, part. pres. di parĕre «partorire, generare»]. – 1. Persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): un mio parente; un parente...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...