Toésca, Pietro. - Storico dell'arte (Pietra Ligure1877 - Roma1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. di storia dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di Firenze (1914-26), quindi in quella di Roma (1926-48) di storia dell'arte medievale e di storia dell'arte del Rinascimento e moderna. Già nel suo primo scritto (Precetti d'arte italiani, 1900) poneva le premesse fondamentali alla sua ricerca. Seguì a Roma (1900-04) l'insegnamento di A. Venturi e si volse a vaste ricerche, soprattutto nel campo dell'arte medievale, i cui risultati raccolse in lavori che rappresentano dei capisaldi nella storia degli studî storico-artistici (La pittura e la miniatura nella Lombardia fino alla metà del '400, 1912; Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, 1913-27; La pittura fiorentina del Trecento, 1923; Monumenti e studi per la storia della miniatura italiana, I, 1929; Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, 1951). Ha diretto la sezione di storia dell'arte medievale e moderna dell'Enciclopedia Italiana. Socio nazionale dei Lincei dal 1946.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il terzo e ultimo figlio di Luigi e di Luigia Chiabrera, che lo registrarono all’anagrafe con il nome di Giovanni Pietro. Rimasto orfano di ...
Storico dell'arte, nato a Pietra Ligure il 12 luglio 1877. Prima docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905, 1906) egli tenne dalla loro istituzione le cattedre di storia dell'arte medievale e moderna nell'università di Torino (1907-1914) e nell'università di Firenze (1914-1926); ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: pietra viva, roccia allo stato naturale, solida...