Pieve di Cadore Comune della prov. di Belluno (66,6 km2 con 4084 ab. nel 2008). È situato a 878 m s.l.m. presso la riva destra del fiume Piave, in una insellatura tra i colli di Contras e del Montarico. Sorge nei pressi dell’omonimo lago, bacino idroelettrico ricavato nel corso del Piave mediante una grande diga. Tradizionale la fabbricazione degli occhiali. È frequentata stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali.
(A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, posta a 879 m. s. m., presso la riva destra del Piave, in una insellatura tra il Col di Contras e quelli di M. Ricco e di M. Castello, tra il verde dei prati ...
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con una chiesa principale...