Pilgrim Fathers Denominazione (ingl. «Padri Pellegrini»), data a partire dal 1820 durante una commemorazione del viaggio, ai fondatori (dicembre 1620) della colonia di Plymouth, nel Massachusetts, cioè al primo gruppo di navigatori giunti a bordo del vascello Mayflower. Erano separatisti della Chiesa d’Inghilterra, che all’inizio del 17° sec. avevano costituito chiese indipendenti a Scrooby e Gainsborough e, nel 1608, si erano rifugiati ad Amsterdam e a Leida. Il Mayflower, piccola nave partita il 16 settembre da Plymouth (Inghilterra), portava 102 passeggeri (divenuti 103 durante il viaggio) dei quali 41 capi di famiglia che alla vigilia dello sbarco giurarono il cosiddetto Mayflower Compact, documento di fondazione/">fondazione della nuova colonia. Nella Nuova Inghilterra i P. istituirono la prima comunità del puritanesimo nord-americano.
(ingl. Pilgrim fathers) Denominazione data ai 102 navigatori, membri di una Chiesa separatista inglese, che, salpati il 16 sett. 1620 da Plymouth (Inghilterra) sulla nave Mayflower, sbarcarono in America Settentrionale e vi fondarono la colonia di Plymouth (Massachusetts), prima comunità del puritanesimo ...
("padri pellegrini"). - Questo nome è dato dagli Americani a un gruppo di coloni protestanti, della setta detta "separatisti" (un ramo dei congregazionisti) che, incoraggiati da Sir Ferdinando Gorges e dal Consiglio della Nuova Inghilterra, si stabilì nel Massachusetts nel sec. XVII. Questo gruppo era ...
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare padre; padre di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di genitore:...