Pio VIIIpapa. - Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato cardinale e fu vescovo di Cesena (1816), poi di Frascati (1821), e penitenziere maggiore. Eletto papa (1829), va ricordato per l'avversione a ogni forma di nepotismo, per l'ostilità alle società segrete e ai giansenisti e l'appoggio alla diffusione delle dottrine morali di s. Alfonso Maria dei Liguori; politicamente, pur scegliendo come segretario di stato il cardinale G. Albani, ritenuto vicino all'Austria, procurò di non scontentare la Francia.
Papa (Cingoli 1761-Roma 1830). Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni, vescovo di Montalto (1800), fu condannato da Napoleone al confino (1808). Con la Restaurazione, fu creato cardinale, vescovo di Cesena (1816) e poi di Frascati (1821). Eletto papa (1829), attuò una politica di conservazione, ...
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa Sanzia Ghislieri. Nobili l'uno e l'altra, accomunati dall'origine lombarda delle rispettive famiglie, legate ovviamente anche ...
Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. Nel 1800 Pio VII lo creò vescovo di Montalto nella Marca di Ancona ma nel 1808 Napoleone lo confinò a Milano, poi a Pavia, infine ...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando si parla...
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una pio1 persona o una persona pio1; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi a Dio con...