• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIO XII papa

di Paolo BREZZI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)

Paolo BREZZI

Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.

Malgrado persistenti e gravi infermità Pio XII continuò anche nel secondo decennio del suo pontificato a svolgere un'attività molto intensa prodigandosi in discorsi e manifestazioni, mentre nelle sue mani si accentrava la direzione degli affari ecclesiastici perché varî capi d'ufficio non venivano sostituiti alla loro scomparsa. Se i messaggi natalizî pronunciati durante il secondo conflitto mondiale e altri documenti di quel periodo rimangono i testi più alti e significativi del suo insegnamento, avendo segnato una svolta decisiva nell'atteggiamento della Chiesa verso la civiltà moderna, le forme politiche democratiche e le altre confessioni religiose, è altrettanto vero che nell'abbondantissima produzione oratoria degli ultimi anni Pio XII aggiunse una dettagliata e precisa esemplificazione ai principî generali in precedenza fissati, dando prova di vasta cultura, sensibilità e chiarezza di eloquio.

Un documento caratteristico di questa fase del suo pontificato è l'enciclica Humani generis (20 agosto 1950), che colpì il movimento della cosiddetta "nuova teologia", richiamando alla mente la Pascendi di Pio X contro i modernisti; con tono più pacato e maggiore senso di comprensione del predecessore, Pio XII fu, però, ugualmente radicale nel rifiuto delle innovazioni e salvò ben poco dei fermenti che si agitavano (specialmente in Francia) tra i cultori delle discipline sacre. Fu pure assai contrario a nuove forme di apostolato (preti operai, catechismo progressivo); a sua volta, invece, non ebbe timore d'introdurre, nel settore che tocca direttamente la pratica della religione, parecchie riforme liturgiche e disciplinari (nuova traduzione dei Salmi; celebrazione della Messa vespertina; riduzione del digiuno preeucaristico; disposizioni sui riti della Settimana Santa, ecc.). Un'importanza sempre crescente egli diede alla pietà mariana definendo il dogma dell'Assunzione (v., in questa App.) e bandendo due anni mariani; annoverò tra i santi, oltre a Pio X, varî altri personaggi ecclesiastici. Inoltre tentò un aggiornamento degli ordini religiosi maschili e femminili, favorì lo sviluppo del clero indigeno nelle missioni (perdute le terre dell'Estremo Oriente confidò molto nell'Africa), aumentò il numero delle diocesi e riorganizzò la gerarchia in parecchi paesi (volgendo una cura particolare all'America latina). Ben nota è la sua riluttanza a nominare nuovi cardinali.

Infine Pio XII proseguì ed accentuò, in questo periodo, la sua azione antimarxista, precisando quale doveva essere nella vita politica la posizione dei cattolici nei confronti dei partiti che s'ispirano a quell'ideologia e caldeggiando gli sforzi per l'unificazione dell'Europa occidentale, alla quale, naturalmente, egli voleva dare un'anima cristiana e cattolica. Pur non precludendo ogni via alla distensione (nel messaggio natalizio del 1954 parlò della funzione della Chiesa come quella di un ponte tra tendenze opposte) e senza deflettere dal supremo scopo della pace mondiale e del progresso sociale, parve talvolta irretito nelle questioni contingenti e locali; ma - considerando il suo pontificato nel complesso e soprattutto la sua forte personalità - ne emerge la figura di un grande papa, che ha esercitato una notevole influenza nella storia spirituale e civile del nostro tempo.

Bibl.: Nessuna delle principali biografie di Pio XII tratta degli ultimi anni della sua vita; interessante e significativo è il volume del card. D. Tardini, Pio XII, Città del Vaticano 1960. La fonte migliore per la conoscenza dell'uomo sono i varî volumi dei suoi discorsi, pubblicati ad annum.

Vedi anche
enciclica Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, che significa semplicemente «circolare», fu adottato ufficialmente da Benedetto XIV che nel 1740 ... Domenico Tardini Ecclesiastico (Roma 1888 - Città del Vaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteria di stato (1937-53), quindi (1953-58) pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di ... assunzione In senso religioso, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In ciò l’assunzione differisce dall’ascensione. Vanno tenuti distinti i casi in cui l’assunzione è presentata non ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ...
Tag
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CASTEL GANDOLFO
  • ENCICLICA
  • TEOLOGIA
  • DOGMA
Altri risultati per PIO XII papa
  • PIO XII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di nobiltà pontificia, distintasi in vari suoi membri al servizio della S. Sede, particolarmente in campo amministrativo ...
  • Pio XII
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Roma 1876-Castel Gandolfo 1958). Eugenio Pacelli studiò filosofia nell’univ. Gregoriana, si laureò in teologia e in utroque iure. Ordinato sacerdote nel 1899, entrò nel 1901 al servizio della Santa Sede nella congregazione degli Affari straordinari, di cui fu prima sottosegretario (1911-14) e ...
  • Pio XII papa
    Enciclopedia on line
    Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte contro la minaccia di una guerra. Iniziato il conflitto, condannò l'invasione russo-tedesca della ...
  • Pio XII, papa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Un papa nella tempesta della storia Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), infatti, l’Europa e il mondo conobbero gli orrori della Seconda guerra mondiale e lo sterminio di sei milioni di ebrei. ...
  • PIO XII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio XII Francesco Traniello Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi in vari suoi membri al servizio della Santa Sede. Il padre alla nascita di Eugenio ricopriva ...
  • PIO XII papa
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Paolo BREZZI Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave adunatosi il giorno prima. Era già evidente la volontà dei governi totalitarî di provocare un conflitto armato, ...
  • PACELLI, Eugenio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo, avvocato concistoriale, e Virginia Graziosi. Scelta la carriera ecclesiastica divenne sacerdote nel marzo 1899 e poco dopo fu nominato apprendista presso la congregazione degli affari straordinarî. Prelato domestico nel 1905, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio,...
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali