• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piombo

di Antonio Di Meo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

piombo

Antonio Di Meo

Il più pesante dei metalli

Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora oggi rispecchiata nei tanti modi di dire legati a questo metallo.

Il piombo, infatti, è un metallo tossico che provoca una grave forma di avvelenamento. Rappresenta lo stadio finale stabile di molti processi radioattivi

Per fare utensili e … scrivere maledizioni

Il piombo è un metallo tenero, di colore grigio bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco. È noto dalla più remota antichità: sin dalla preistoria è stato utilizzato per fabbricare utensili vari, sia in Oriente sia in Egitto e in Europa.

Nella nostra penisola veniva estratto soprattutto in Etruria (nella terra degli Etruschi), nell’Isola d’Elba e in Sardegna, e veniva messo in commercio in lingotti con un marchio di riconoscimento del luogo di produzione.

Ridotto in lamine sottili, venne adoperato nel mondo greco-romano come supporto su cui iscrivere a sgraffio formule magiche di maledizione indirizzate a determinate persone, oppure per fare proiettili da scagliare con le fionde in battaglia.

Il piombo veniva utilizzato anche per fabbricare pesi, cassette, urne cinerarie, condutture dell’acqua che riportavano le iscrizioni dell’officina, dei plumbarii (cioè degli artigiani che lo lavoravano), degli imperatori, magistrati e proprietari dell’epoca.

Una cattiva fama

Contrariamente all’oro, il piombo ha sempre avuto una cattiva fama. Basti pensare ai modi di dire, ancora oggi correnti, che hanno a che fare con questo metallo: ‘pesante come il piombo’; ‘sentirsi le gambe di piombo’; ‘c’era un silenzio di piombo’, cioè assoluto e insieme gravoso, minaccioso; ‘cappa di piombo’, nel senso di un peso insopportabile, di grave oppressione, anche di natura psichica o morale. L’aggettivo plumbeo, come è noto, viene in genere adoperato con significato negativo.

Nella antica alchimia, inoltre, questo metallo simboleggiava l’imperfezione massima, fisica e spirituale; ossia il primo gradino, il più impuro, di un percorso, anch’esso nello stesso tempo fisico e spirituale, che tramite la trasmutazione dei metalli avrebbe dovuto portare alla purezza dell’argento e dell’oro. Il piombo veniva associato a Saturno, ritenuto il più lento dei pianeti, la cui influenza sull’uomo dava luogo alla melanconia, cioè a uno stato di depressione psichica più o meno accentuato.

Questa immagine negativa è dipesa anche dal fatto che il piombo elementare e molti suoi composti sono molto tossici e possono dare luogo a una forma di avvelenamento anche grave, detta saturnismo. In particolare, il piombo introdotto con gli alimenti viene facilmente assorbito dall’intestino umano ed esercita un’azione tossica – specie nei bambini – che si svolge in modo lento, insidioso (si accumula progressivamente nel fegato), spesso senza manifestazioni cliniche evidenti. Nell’antichità, a causa degli utensili da cucina e dei piatti in piombo, questo tipo di avvelenamento era molto diffuso; progressivamente, almeno per questi usi, il consumo di questo metallo è stato ridotto e sostituito, fin dove possibile, con altri materiali.

Un metallo utile e umile

Il piombo è facilmente attaccato dagli agenti chimici e da quelli atmosferici, ma reagisce formando composti che costituiscono uno strato superficiale protettivo. Il piombo è l’ultimo stadio, in quanto elemento stabile, delle reazioni nucleari a catena dei processi radioattivi.

È ancora oggi un metallo molto utile: infatti viene impiegato per la fabbricazione di tubi per condutture e di caratteri tipografici; per confezionare recipienti per l’industria chimica; per la fabbricazione di piastre nelle batterie elettriche; per il rivestimento di cavi elettrici; nella produzione di vernici, smalti, adesivi e cosmetici; per la fabbricazione di proiettili per armi da fuoco; per la preparazione di composti antidetonanti per la benzina (ma usati sempre meno per la loro nocività, tanto che si chiama benzina senza piombo quella di uso più comune); per la fabbricazione di vetri speciali di protezione. Lastre di piombo di qualche centimetro di spessore sono pure impiegate in alcuni apparecchi di appoggio di strutture murarie o metalliche.

Per il suo elevato potere assorbente nei riguardi delle radiazioni, il piombo è largamente usato per fabbricare recipienti schermanti destinati a contenere sostanze radioattive, guanti e indumenti protettivi per radiologi, schermi protettivi e così via.

Vedi anche
argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con i fosfati e con i gruppi −SH. Mentre l’intossicazione acuta, caratterizzata prevalentemente da disturbi gastroenterici, ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per piombo
  • piombo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo, per lo più utilizzato nell’industria, di colore bianco bluastro, tenero e facilmente deformabile (densità 11,34 g/cm3 a 20 °C; fonde a 327 °C); può assumere una durezza relativamente alta se addizionato di piccole percentuali di altri elementi (antimonio, arsenico, rame ecc.). A contatto dell’aria ...
  • piombo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il p. ...
  • piombo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Metallo pesante, comune in natura in diversi minerali (per es., galena). Costituisce il metallo di molti manufatti (tubazioni, un tempo stoviglie, ecc.). I suoi sali sono velenosi, tanto più quanto maggiore è la loro solubilità. Per tali motivi è sempre più sostituito nella fabbricazione dei manufatti ...
  • piombo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono quattro isotopi stabili, con numero di massa 204 (abbond. relat. ...
  • PIOMBO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Franco Salvatori (XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803) In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta su livelli stabili. In considerazione della conclamata nocività ambientale del suo utilizzo, tuttavia, ...
  • PIOMBO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVII, p. 329.; App. II, 11, p. 552) Dante Buttinelli La metallurgia del p. non ha subìto sostanziali modificazioni da moltissimo tempo e l'unico processo industrialmente valido per l'estrazione di questo metallo è tuttora quello classico dell'arrostimento della galena in forni Dwight-Lloyd e della ...
  • PIOMBO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gaspare MESSINA . Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni paesi europei ha attenuato lo squilibrio fra domanda ed offerta. Gli S. U., che sono alla testa dei produttori ...
  • PIOMBO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo Pb. Cenni storici. - Il piombo è noto fin dalla più remota antichità. Gli antichi Cinesi l'usavano per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piombare¹
piombare1 piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo ... Montati de lo scoglio in quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali