• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pipistrello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali e frugivori; il sottordine Microchirotteri riunisce tutte le altre famiglie; in Italia sono presenti Vespertilionidi, Rinolofidi e Molossidi con 30 specie.

fig.

I p. sono specializzati per il volo, effettuato con un alterno abbassarsi e innalzarsi delle membrane alari e reso possibile da una notevole trasformazione dell’arto anteriore. La membrana alare, o patagio, duplicatura della pelle ricca di terminazioni nervose, è sostenuta da 4 dita (II-V) della mano pentadattila (il pollice è libero) che hanno i metacarpali e le falangi straordinariamente allungati; la membrana continua ai lati del corpo e fino agli arti posteriori, connettendosi alla base del piede e delle sue dita, e si estende fra gli arti posteriori e la coda. La parte del patagio che si estende al di sotto del braccio, fra il V dito, l’arto posteriore e i lati del corpo è detta endopatagio o plagiopatagio (v. fig.). La porzione del patagio situata fra la spalla e il braccio si dice propatagio o membrana antibrachiale. Il braccio è moderatamente allungato e robusto; l’avambraccio è più allungato, con il solo radio funzionale, l’ulna è fusa con esso, e ciò contribuisce alla rigidità dell’arto, la mano è fissata in posizione intermedia fra la pronazione e la supinazione. Nell’arto posteriore il ginocchio è rivolto all’infuori e dorsalmente; la pianta del piede è in avanti con alluce rivolto all’esterno, e questo spiega come per i p. sia disagevole la locomozione a terra e difficile riprendere il volo dal suolo. La pelliccia è di colore bruno, grigio, olivastro giallo dorato o arancione. Sul corpo sono presenti ghiandole odorifere con funzioni di richiamo sessuale o repellenti per i predatori. Caratteristiche formazioni cutanee sono placche, verruche, sul mento o sulla faccia, o le cosiddette foglie nasali intorno alle narici, estese alla faccia, come nei Fillostomidi e nei Rinolofidi. Lo scheletro è leggero, con presterno largo, carenato, per dare attacco ai forti muscoli pettorali; l’articolazione del gomito a cerniera permette soltanto movimenti di ampia abduzione e adduzione; il bacino gracile, è rotato dorsalmente. Il piede, pentadattilo, ha tarso breve e calcare, unito al calcagno, a sostegno del patagio. Le dita sono provviste di unghie. La conformazione del cervello, con emisferi a superficie liscia nei Microchirotteri, ricorda quella degli insettivori; sviluppatissimi i sensi, principalmente l’udito, con enorme sviluppo dell’orecchio esterno nei Microchirotteri. Gli occhi, piccoli nei Microchirotteri, hanno conformazione normale; gli organi olfattori sono ben sviluppati. La dentatura definitiva, di tipo insettivoro, comprende da 20 a 38 denti.

L’ovulazione e la fecondazione avvengono, in Europa, dopo il letargo invernale, durante il quale la femmina conserva il seme maschile raccolto nell’accoppiamento in autunno. Si ha una generazione l’anno; di regola viene partorito un solo piccolo, raramente 2; le ghiandole mammarie sono 2, pettorali, per lo più ascellari. Il piccolo, allattato dalla madre durante il volo, è abbandonato dopo 5-6 settimane.

Di abitudini essenzialmente crepuscolari o notturne, i p., in Europa, vivono all’aperto soltanto nella buona stagione, nascosti durante il giorno in ripari semibui di vario genere: grotte, ruderi, soffitte, cavità degli alberi ecc. In assenza di luce, i p. localizzano durante il volo gli ostacoli e le prede grazie alla capacità di emettere e ricevere ultrasuoni (ecolocazione) ma, se la luce è sufficiente, utilizzano anche la vista. I p. europei sono insettivori, i Megachirotteri invece, comprendono le grosse specie dei paesi caldi, sono frugivori. Altre specie catturano piccoli Mammiferi, Uccelli e perfino pesciolini. Tra i Microchirotteri esotici vi sono forme onnivore, frugivore, occasionalmente carnivore e altre (Desmodontidi) ematofaghe. Nelle regioni temperate, al sopraggiungere dei freddi invernali, i p., riuniti a frotte nei ripari e ricoveri naturali, vanno in letargo. Numerosi soprattutto nelle regioni calde; in quelle temperate e fredde la presenza di specie insettivore è in rapporto con quella degli insetti. Alcune faune insulari hanno, nei p., i soli rappresentanti della classe dei Mammiferi. Nessuna specie si trova in Islanda, a Sant’Elena e nelle Kerguelen; una sola specie vive alle Galápagos.

Vedi anche
patagio In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti anteriori ... Microchirotteri Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, molari a cuspidi acute e solchi trasversali; omero con tubercoli sviluppati di cui il maggiore articolato con la scapola; secondo dito ... Rinolofidi Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia. Insettivori, solitari o gregari, ... letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente ibernazione, perché le prime osservazioni su tale fenomeno ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ARTICOLAZIONE DEL GOMITO
  • GHIANDOLE MAMMARIE
  • VESPERTILIONIDI
  • MICROCHIROTTERI
  • ACCOPPIAMENTO
Altri risultati per pipistrello
  • pipistrelli
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come le stecche di un ombrello. Diffusi in tutto il mondo, ma soprattutto nelle regioni tropicali, i pipistrelli sono ...
  • PIPISTRELLI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi Monodelfi, l'ordine dei Chirotteri, i soli Mammiferi che posseggono la facoltà di volare per essere provvisti di ...
Vocabolario
pipistrèllo
pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
badùl
badul badùl s. m. – Nome indiano di un grosso pipistrello frugivoro (Pteropus edwarsi) dell’isola di Ceylon.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali