• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISA

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISA (Πῖσα e Πῖσαν, Pisa e Pisae)

Arnaldo MOMIGLIANO

Città della Grecia, distrutta nel sec. VI a. C., il cui territorio (Pisatide) fu incorporato nell'Elide. La sua localizzazione esatta è ignota. Certo stava vicino a Olimpia, forse sulla riva destra del fiume Alfeo. Altrettanto oscura la sua storia, soprattutto nei suoi rapporti con Olimpia e di conseguenza nelle sue lotte con l'Elide per il predominio in Olimpia stessa. Le notizie delle fonti antiche ci dànno almeno tre differenti versioni. Secondo Pausania (VI, 22, 2) Olimpia sarebbe stata in possesso di Pisa solo durante due olimpiadi, l'ottava e la trentaquattresima, cioè nel 748 (con l'aiuto di Fidone di Argo) e nel 644 a. C.: durante un terzo tentativo nell'olimpiade 48 (588 a. C.) di occupare Olimpia Pisa sarebbe stata distrutta. Secondo la cronaca armena di Eusebio (p. 92 segg., ed. Karst), Olimpia sarebbe stata in possesso dell'Elide fino all'olimpiade 27, mentre nell'olimpiade 28 (668 a. C.) e nelle olimpiadi 30-52 (660-572) avrebbe dominato Pisa. Infine secondo Strabone (VIII, 3, 30) Olimpia avrebbe appartenuto fino alla 26ª olimpiade (676 a. C.) all'Elide, poi per un certo tempo a Pisa e poi nuovamente all'Elide; ma presso lo stesso Strabone (VIII, 3, 33) è citato Eforo, secondo cui Olimpia fu una volta occupata da Fidone, la cacciata del quale diede occasione all'Elide di annettersi anche Pisa (che dunque doveva averlo aiutato). Si ricordi poi ancora che per Erodoto (VI, 127) Fidone occupò per un certo tempo Olimpia quando era già in mano degli Elei. Queste tradizioni (salvo l'accenno isolato di Erodoto) hanno in vario modo l'intento di dimostrare che i legittimi possessori di Olimpia erano gli Elei, i quali la occuparono per primi: i Pisati sarebbero stati usurpatori per più o meno breve tempo. Ma di fronte a queste tradizioni sta il dato di fatto assodato dal Karhstedt (v. bibl.) che l'amministrazione del santuario olimpico ebbe in origine sistema amfizionico, cioè fu costituita da una rappresentanza di varî stati vicini, tra cui naturalmente tanto l'Elide quanto Pisa. È dunque chiaro che né l'Elide né Pisa occuparono dalle origini il santuario, ma che, come i membri più influenti dell'amfizionia, cercarono a un certo punto di assicurarsene ognuno per proprio conto il dominio; ciò che dopo varie contese e alterne sorti riuscì infine agli Elei. Se queste linee generali sono sicure, incerti sono invece i particolari e incerta anche la parte che ebbe Fidone di Argo nel sostenere le pretese di Pisa contro l'Elide. Le evidenti contraddizioni fra i dati cronologici di Pausania, Eusebio e Strabone dimostrano che nel fissare i periodi di dominio di Pisa in Olimpia si procedeva per ipotesi destituite di fondamento documentario sicuro. Verosimile è solo che Pisa sia stata distrutta al principio del sec. VI. Ad ogni modo il ricordo delle pretese di Pisa su Olimpia agì parecchie volte nella storia dei secoli successivi e soprattutto intorno al 365-64 a. C., quando gli Arcadi in lotta con gli Elei s'impadronirono di Olimpia e ricostruirono lo stato autonomo della Pisatide (senza peraltro ricostruire la città di P.), insieme con il quale organizzarono le feste olimpiche del 364. Poco dopo però gli Arcadi facevano pace con gli Elei (363 a. C.) e rinunciavano al possesso del santuario. Perciò anche lo stato pisate, che non aveva mancato di affrettarsi a battere moneta, era nuovamente dissolto.

Bibl.: Per la storia arcaica: B. Niese, Derei Kapitel eleischer Geschichte, in Genethliakon Robert, Berlino 1910, p. i segg. (erroneo); U. Kahrstedt, Zur Geschichte von Elis und Olympia, in Nachrichten götting. Gesell. Wissensch., 1927, p. 157 segg.; O. Viedebantt, Forschungen zur altpeloponnesischen Geschichte, II, Elis und Pisatis, in Philologus, LXXXV (1930), p. 23 segg. Per Pisa nel sec. IV, oltre le storie generali v.: H. Weil, Pisa, in Zeitschrift f. Numismatik, XXII (1899), p. i segg., e si confrontino le Inschriften von Olympia, nn. 17, 31, 36. Per la storia di Pisa in genere ha importanza anche H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., V, col. 2380 segg.

Vedi anche
Elide (gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e attualmente designa una provincia (2618 km2 con 181.489 ab. nel 2005), limitata a N dall’Acaia, a E ... Olimpia fig.(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta frequentazioni in periodo preistorico e protostorico. A partire dal 10° sec. a.C. vi si trova una ... Pausània re di Sparta Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. Accusato perciò di tradimento, ... Èforo Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi ...
Tag
  • ARNALDO MOMIGLIANO
  • STRABONE
  • PAUSANIA
  • ERODOTO
  • BERLINO
Altri risultati per PISA
  • Pisa
    Enciclopedia on line
    (gr. Πίσα o Πῖσα) Antica città del Peloponneso. La sua storia è caratterizzata dalle lotte sostenute con Olimpia per la presidenza dei giochi olimpici e con l’Elide per il predominio su quella regione; lotte che si estesero dall’8° al 6° sec. a.C. quando P. fu distrutta (588 secondo Pausania) dagli ...
Vocabolario
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri...
intascatóre
intascatore intascatóre s. m. [der. di intascare]. – Termine usato anticam. a Pisa come sinon. di accoppiatore (nel sign. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali