• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pisìstrato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno al periodo 556-546 fu allontanato dalla città, ma poi, rientrato, vi regnò fino alla morte. All'estero affermò il dominio di Atene su Egeo ed Ellesponto, in Grecia coltivò buone relazioni con Tessaglia, Corinto, Argo e Beozia. Il suo governo accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà e favorì i meno abbienti tramite un piano di opere pubbliche.

Vita e attività

Figlio di Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. La tradizione su di lui è spesso malsicura e intramezzata da racconti leggendari. Acquistò fama vincendo i Megaresi, con cui Atene era in guerra, ai quali tolse il porto di Nisea, e forse anche l'isola di Salamina; approfittò del credito acquistato per inserirsi nelle lotte politiche che allora travagliavano Atene e per ottenere, a difesa della propria persona, una guardia armata. Con questa occupò l'acropoli (560) e assunse in Atene il supremo potere: secondo la tradizione fu cacciato due volte (alcuni moderni pensano a un'unica espulsione nel 556-546), ma infine regnò indisturbato sino alla morte. Il giudizio degli antichi sulla sua tirannide non è molto severo: ciò perché P. fu principe di larghe vedute e di grande abilità. All'estero affermò il predominio di Atene sulle isole dell'Egeo e sull'Ellesponto, ove occupò Sigeo sulla riva asiatica, mentre sulla riva europea Milziade fondava un proprio principato, non senza essersi accordato, pare, con P. stesso. Nella penisola greca coltivò buone relazioni coi Tessali e Corinto, senza rompere con Argivi e Beoti. All'interno con una vigorosa politica fiscale accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà, favorì i meno abbienti con l'esecuzione di un vasto piano di opere pubbliche. Il suo principato segna perciò una tappa notevole nella storia edilizia della città e un momento importante nello sviluppo dell'arte greca. Cercò di cattivarsi il popolo anche con feste e divertimenti; diede maggior solennità alle Panatenee, organizzò le grandi Dionisie con i loro agoni drammatici, costruì il nuovo Telesterio di Eleusi. In sostanza può dirsi che, curando l'elevamento economico e culturale del popolo, lo avviò all'autogoverno. Benché fosse un tiranno, venne tuttavia considerato dagli storici antichi con molta liberalità per le larghe vedute che ebbe nell'esercizio del potere politico e per l'abilità che rivelò in varie difficili occasioni: quando consolidò il predominio di Atene sull'Ellesponto e sulle isole dell'Egeo, pervenendo a stringere buone alleanze con Corinto e coi Tessali, e quando riuscì a mettere in opera una saggia politica di difesa della piccola proprietà, unitamente a un'ampia iniziativa nel campo delle opere pubbliche, dei giuochi e degli agoni drammatici. La tradizione è in generale favorevole a Pisistrato. Il suo governo viene rappresentato come mite, ossequiente alle leggi di Solone e rispettoso delle forme costituzionali, tanto che le magistrature avrebbero continuato a eleggersi come prima e il tiranno avrebbe persino ottemperato a una citazione davanti all'Areopago. Egli tenne saldamente in mano il potere e diede allo stato quell'unità di governo, che gli era mancata dopo la caduta della monarchia. Governò soprattutto influendo sulle elezioni, sui magistrati in ufficio, sul consiglio dell'Areopago e sull'assemblea. Si circondò di una guardia di mercenari; ma, per quel che pare, non tolse le armi ai cittadini, ciò che mostra come egli seppe conciliarsi la maggioranza di quelli che erano in grado di fornirsi d'armi proprie (ὄπλα παρεχόμενοι). La pace interna e la sicurezza da aggressioni esteriori conferirono già per sé sole al naturale incremento delle industrie e del commercio. Dei numerosi figli i più noti sono Ippia, Ipparco e Tessalo.

Vedi anche
Milzìade Milzìade ‹-z-› (gr. Μιλτιάδης, lat. Miltiădes). - Ateniese (6º sec. a. C.) della nobile famiglia dei Filaidi, che attorno al 555 a. C., forse dietro incoraggiamento di Pisistrato, si recò a capo di un gruppo di concittadini nel Chersoneso tracio, ove stabilì un principato personale. Gli successe il nipote ... Ipparco (gr. ῎Ιππαρχος, lat. Hipparchus). - Figlio (m. 514 a. C.) del tiranno d'Atene Pisistrato; succedette al padre, governando, in una sorta di coreggenza col fratello maggiore Ippia, dal 527 al 514 a. C. Sotto il suo dominio Atene estese la sua influenza e divenne il centro spirituale della Grecia; alla ... Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (747.300 ab. nel 2005; 3.475.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, ... Clìstene Clìstene (gr. Kλεισϑένης, lat. Clisthĕnes). - Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. Clistene, andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ISOLA DI SALAMINA
  • GRANDI DIONISIE
  • PISISTRATO
  • ELLESPONTO
  • TESSAGLIA
Altri risultati per Pisìstrato
  • Pisistrato
    Dizionario di Storia (2011)
    Tiranno di Atene (n. 600 ca.-m. 528/27 a.C.). Acquistò fama vincendo i megaresi, con cui Atene era in guerra, ai quali tolse il porto di Nisea, e forse anche l’isola di Salamina; approfittò del credito acquistato per inserirsi nelle lotte politiche che allora agitavano Atene e per ottenere una guardia ...
  • Pisistrato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pisístrato (ma Pisistràto in D., per esigenza di rima) Matilde Luberti Tiranno di Atene (600 circa - 528 o 527 a.C.); dopo la vittoria sui Megaresi ottenne, a difesa della propria persona, una guardia armata, con la quale s'impadronì dell'acropoli (560), assumendo la dittatura sulla città e riuscendo ...
  • PISISTRATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πεισίστρατος, Pisistrătus) Gaetano De Sanctis. Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. Nacque circa il 600 a C. Si acquistò fama e credito vincendo i Megaresi con cui Atene era da lungo tempo ...
Vocabolario
naucrarìa
naucraria naucrarìa s. f. [dal gr. ναυκραρία, connesso comunem. con ναῦς «nave»]. – Nell’antica Grecia, ciascuna delle divisioni amministrative dell’Attica, istituite da Solone (o forse da Pisistrato) per facilitare la riscossione dei contributi...
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali