Pittore Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande moto proprio (8,8″).
Pittóre [Lat. scient. Pictor] Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del Pittore, introdotta da J.-N. Lacaille nel 1752; ha simb. Pic ed è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole, per il suo grande moto proprio (8.8''), la stella ...
(il Cavalletto del pittore). - Costellazione del cielo australe introdotta dal Lacaille. Contiene 47 stelle visibili ad occhio nudo, di cui una di 3M e due di 4M. In questa costellazione si trova la stella cosiddetta del Kapteyn, il cui moto proprio è uno dei più grandi (8″,8).
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: pittore professionista, dilettante; fare il pittore; un pittore di ritratti, di paesaggi; un pittore...
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole pittorico del Cinquecento; le varie correnti pittorico; tecnica pittorico; stile pittorico; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...