• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Placodermi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore.

Vedi anche
Artrodiri Ordine di Pesci fossili del Paleozoico, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche; pinne pari rudimentali o assenti. Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). 1. Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore del neurasse, tubulare, si dilata a formare l’encefalo. Questo delicato ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. Siluriano (o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il Siluriano comprendeva tutto il Paleozoico inferiore, anteriore al Devoniano. Nel 1836 venne staccato il Cambriano ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • GNATOSTOMI
  • VERTEBRATI
  • MASCELLA
  • FOSSILI
  • CRANIO
Altri risultati per Placodermi
  • PLACODERMI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πλάξ "lastra" e δέρμα "pelle"; latino scient. Placodermi) Geremia d'Erasmo Gruppo artificiale di Pesci fossili paleozoici, nel quale si solevano riunire, nell'antica sistematica, tutte le forme a colonna vertebrale cartilaginea, che presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette ...
Vocabolario
placodèrmi
placodermi placodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Placodermi, comp. di placo- e gr. δέρμα «pelle»]. – Classe di pesci fossili risalenti all’era paleozoica, che presentano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee:...
placòde
placode placòde s. m. [dal gr. πλακώδης «piatto1»]. – In embriologia, ciascuno degli ispessimenti ectodermici, in genere discoidali, che nell’embrione dei vertebrati compaiono nella zona cefalica dopo la fusione delle creste neurali: rappresentano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali