• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poker

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo. Prende nome da uno dei punti più difficili che si possono realizzare, la combinazione di quattro carte dello stesso valore, la più alta dopo la scala reale.

Il numero dei giocatori può variare da 3 a 5; generalmente si gioca in 4. Si usa un mazzo di 52 carte dal quale si tolgono i 2, i 3 ecc. secondo questa regola: la carta minima che deve rimanere nel mazzo è data dalla differenza fra il numero fisso 11 e il numero dei giocatori. I giocatori ricevono 5 carte per ciascuno e devono cercare, anche sostituendo le carte già ricevute, di ottenere la combinazione di valore più alto o comunque di far credere agli altri giocatori di averla ottenuta (‘bluffando’); le combinazioni possibili sono, secondo l’ordine di valore correntemente seguito in Italia: una coppia, 2 carte di valore uguale; 2 coppie, o doppia coppia; tris, 3 carte uguali; scala o sequenza, 5 carte in ordine di valore; full, un tris e una coppia; colore, 5 carte dello stesso seme; poker, 4 carte dello stesso valore; scala reale, sequenza dello stesso seme.

Tra le diverse varianti del p. le più note sono: il p.-dadi che si gioca con 5 dadi nelle cui facce sono riportati i segni: asso, re, re­gina ecc., fino al nove; il p. americano o telesina in cui si usa un mazzo con tutte le 52 carte.

Vedi anche
bridge informatica Dispositvo di rete che permette di connettere diverse LAN (➔) al livello 2 della pila ISO/OSI (data link). Un bridge ritrasmette i pacchetti che devono transitare da LAN a LAN seguendo la sua tabella di instradamento, costruita con un processo di apprendimento (learning). musica Nel linguaggio ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... Far West La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.Far West si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • ITALIA
Vocabolario
pòker
poker pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...
pokerista
pokerista (raro pocherista) s. m. e f. [der. di poker (o pocher)] (pl. m. -i). – Giocatore o giocatrice di poker.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali