• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliestere

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.

Le resine p. insature sono formate dall’unione di macromolecole di questo tipo, però insature, tali quindi da poter addizionare molecole di composti non saturi, così da stabilire legami trasversali fra le varie macromolecole dando strutture più o meno reticolate. Queste resine p. si formano quindi preparando prima una struttura lineare risultante dalla condensazione di un acido e un alcol, uno dei quali insaturo e aventi entrambi due gruppi funzionali. Si ottiene una macromolecola lineare del tipo

formula

dove x, y, z possono avere valori diversi a seconda dell’acido e dell’alcol di partenza (acido maleico, fumarico, aconitico, itaconico, citraconico, adipico, pimelico; glicoli etilenico, propilenico, dietilenico, butilenico ecc.). Il polimero lineare ottenuto, contenente un certo numero di doppi legami, è allo stato liquido e si conserva inalterato per lungo tempo, specie se conservato a bassa temperatura, fuori del contatto dell’ossigeno e in presenza di inibitori (per es., idrochinone). I legami trasversali fra le varie molecole vengono stabiliti usando come ponti molecole di stirene, metilmetacrilato, acetato di vinile ecc., che si addizionano al doppio legame di due macromolecole diverse, secondo uno schema del tipo:

formula

Le caratteristiche della materia finale (durezza, tenacità ecc.) possono essere regolate distanziando opportunamente i legami trasversali e, quindi, i doppi legami nella macromolecola lineare; ciò si può ottenere, per es., usando miscele di acidi bicarbossilici saturi e insaturi. La reazione di reticolazione, esotermica, ha luogo senza sviluppo di prodotti secondari e può perciò avvenire a temperatura e pressione ambiente. Ciò risulta particolarmente importante perché consente la realizzazione di pezzi di dimensioni anche grandi senza necessità di stampi metallici e di presse di elevata potenza. La reticolazione avviene di solito nella fase di preparazione del manufatto, cioè si mette in commercio il polimero lineare contenente disciolto il monomero non saturo reticolante eventualmente stabilizzato; al momento dell’uso si aggiunge un catalizzatore (di solito perossido di benzoile che si decompone fornendo i radicali liberi che costituiscono gli iniziatori della reazione di reticolazione), eventualmente un accelerante (naftenato di cobalto, dimetilanilina, che aumentano la velocità di decomposizione del perossido), materiali di carica, di riempimento, di colorazione ecc. e si stampa il prodotto, che assume la struttura di una resina termoindurente.

Vedi anche
elastòmero Polimero naturale o sintetico avente il comportamento della gomma elastica, secondo la denominazione proposta da H.L. Fisher. Si ottiene modellando la materia prima tramite estrusione o stampaggio a caldo. Gli elastomeri termoplastici sono in genere copolimeri di stirene e butadiene, poliolefine e poliesteri; ... policarbonato Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato dal diossidifenilalcano. I p. appartengono alle resine poliestere, anche se si distinguono da queste ... nylon Classe di polimeri sintetici, chiamati anche poliammidi, usati in special modo come fibre tessili. resine alchiliche Resine che provengono dalla reazione fra un alcol polivalente (glicol, glicerina, pentaeritrite) e un acido policarbossilico (o la sua anidride). Esempio tipico sono le resine gliceroftaliche che derivano dalla policondensazione di acido ftalico (HOOC−C6H4−COOH) e di glicerina (CH2OH−CHOH−CH2OH). Sono ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • GRUPPI FUNZIONALI
  • TERMOINDURENTE
  • ACIDO MALEICO
  • RETICOLAZIONE
  • MACROMOLECOLA
Altri risultati per poliestere
  • terilene
    Enciclopedia on line
    Nome commerciale di una fibra tessile sintetica a base di polietilentereftala­to. Il nome fu dato alla fibra dall’industria inglese (ICI) che la realizzò; negli USA fibre con caratteristiche simili prendono il nome di dacron e in Italia sono note come terital. Per preparare le fibre, il polimero fuso ...
Vocabolario
polïèstere
poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante...
poliossipropilène
poliossipropilene poliossipropilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2 e propilene]. – Resina termoplastica poliestere ottenuta per polimerizzazione dell’ossido di propilene, usata come plastificante, ispessente nell’appretto dei tessuti, ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali