poligamia
antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con più donne. Presente in numerose culture, la poliginia sembra essere correlata a sistemi sociopolitici nei quali il controllo delle risorse umane è basilare per la gestione di potere e ricchezza. La possibilità di avere più mogli, riservata spesso a persone mature (o addirittura ai soli capi, come, per es., in molte società amazzoniche o della
Il secondo aspetto della p. è la poliandria ossia la relazione matrimoniale tra una donna e più di un uomo. Essa rappresenta un fenomeno molto raro, soprattutto se confrontato con l’assai più frequente e opposta poliginia. Spesso la poliandria è caratterizzata dal fatto che i mariti sono tutti fratelli. Tale tipo di poliandria, detto poliandria fraterna o adelfica, è di uso comune e legittimo fra i Tibetani, in taluni distretti dell’Himalaya, fra i
botanica
Presenza di fiori ermafroditi e unisessuali negli individui di una stessa specie. Si possono avere parecchi casi. Diversi tipi di fiori sullo stesso individuo: a) piante andromonoiche, con fiori maschili e ermafroditi; b) piante ginomonoiche, con fiori femminili e ermafroditi; c) piante cenomonoiche o trimonoiche, con fiori maschili, femminili e ermafroditi. Fiori ermafroditi e unisessuali su individui diversi: a) piante androdioiche, con fiori maschili e ermafroditi; b) piante ginodioiche, con fiori femminili e ermafroditi; c) piante trioiche, con fiori maschili, femminili e monoclini.
zoologia
In etologia, sistema di riproduzione sessuale per cui, in una specie, gli individui di un sesso tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si divide in poliginia e poliandria, a seconda che siano poligami, rispettivamente, i maschi o le femmine; con riferimento alla durata nel tempo, viene definita promiscuità la tendenza da parte del sesso poligamo ad accoppiarsi con più partner sessuali senza formare legami sociali; qualora tali legami vengano istituiti da parte di maschi poligami nei confronti di un gruppo di femmine riproduttivamente mature, queste costituiscono un harem.