• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polmonite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

polmonite


Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare.

Classificazione

Da un punto di vista anatomoclinico si distinguono: processi che interessano prevalentemente gli alveoli, ossia alveoliti a focolaio unico (p. lobare o segmentaria) e alveoliti a focolai multipli (broncopolmoniti); processi che coinvolgono l’interstizio (p. interstiziali). La classificazione eziologica permette la distinzione tra p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Infine, le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie, acute e subacute o croniche.

Patogenesi

Tre sono le vie di ingresso dell’agente lesivo: per inalazione, per propagazione ematica o per penetrazione traumatica. I meccanismi di difesa messi in atto dal polmone sono fondamentali nel mantenere l’integrità dell’organo. Qualsiasi situazione patologica che alteri uno o più di tali meccanismi favorisce l’instaurarsi di un processo infiammatorio: broncopneumopatie croniche, immunodepressione o defedamento, situazioni che alterano i meccanismi riflessi, alterazioni meccaniche, inalazione di fumi o aspirazione di corpi estranei ecc. Tipicamente, alcuni virus a tropismo respiratorio ledono contemporaneamente molti meccanismi difensivi. Nel determinare p. acute intervengono numerosi agenti lesivi: batteri (streptococchi, stafilococchi, Haemophilus influentiae, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas, legionelle, ecc.), micobatteri, micoplasmi, clamidie, agenti virali, funghi e parassiti. Le p. subacute o croniche possono essere determinate non solo da agenti infettivi, ma anche da cause non infettive (neoplasie, sarcoidosi, vasculiti, sostanze chimiche, radiazioni, pneumoconiosi, ecc.).

Polmonite lobare o franca

Rappresenta la forma classica di p., cioè l’infezione batterica acuta di un lobo polmonare dovuta, nella maggioranza dei casi, allo pneumococco. Molto più raramente gli agenti eziologici in causa possono essere lo streptococco beta-emolitico (gruppo A) e gli stafilococchi: tutti germi tuttavia che, a differenza degli pneumococchi, provocano più frequentemente p. a focolai più limitati, unici o multipli. La p. da stafilococchi è in crescente frequenza dopo l’avvento dell’antibioticoterapia. In merito alla patogenesi, la maggior parte degli autori è orientata verso la via aerogena. Dopo l’invasione batterica si ha una notevole iperemia del lobo affetto con produzione di un essudato emorragico che riempie gli alveoli e, per l’alto contenuto di fibrina, si coagula e forma una massa solida (epatizzazione rossa). L’imponente migrazione leucocitaria che s’instaura successivamente produce l’epatizzazione grigia; l’essudato poi si colliqua (epatizzazione gialla) e si riassorbe. La p. è più frequente nei giovani (2a÷4a decade) e nel sesso maschile; fattori favorenti sono la stagione invernale, l’esposizione a gas irritanti, l’anestesia generale, l’insufficienza cardiaca, i traumi toracici, la stasi polmonare. L’esordio è generalmente brusco, con febbre improvvisa ed elevata, brivido intenso, dolore puntorio toracico, dispnea, cianosi, tosse, espettorato rugginoso; è quasi sempre presente compromissione dello stato generale. Caratteristici i reperti semeiologici e i dati di laboratorio (leucocitosi neutrofila, presenza nell’escreato dell’agente specifico, ecc.). L’esame radiologico può essere un utile sussidio diagnostico. La terapia è chemioterapica e antibiotica.

polmonite

Polmonite stafilococcica

Tra le forme essudative hanno particolare interesse le p. da stafilococchi penicillino-resistenti: in concomitanza con il diffondersi degli antibiotici si è verificata una sorta di selezione degli stafilococchi antibiotico-resistenti, che sono divenuti gli agenti più comuni di molte infezioni, tra cui la p., che particolarmente colpisce i soggetti defedati e i lattanti.

Polmonite allergica o eosinofila

Infiltrazione polmonare transitoria con eosinofilia, che si può osservare in individui affetti da asma, rinite allergica, tubercolosi, ascaridiosi, trichinosi, amebiasi ecc., o in seguito a ingestione di farmaci. Si ha modica febbre, tosse con espettorato, lieve leucocitosi con notevole eosinofilia. L’indagine radiologica può svelare un’infiltrazione massiva anche con segni fisici modesti o assenti.

Polmonite atipica primaria

Infiammazione acuta, generalmente provocata da virus, rickettsie, clamidie e micoplasmi. Dopo un periodo d’incubazione variabile (7÷15 giorni), inizia gradualmente con una sintomatologia di tipo influenzale, con tosse, cui si aggiungono segni fisici di addensamento polmonare. L’indagine radiologica del torace, svela un’opacità tenue che interessa solo parte di un lobo polmonare. Non vi sono leucocitosi né modificazioni della formula leucocitaria. Il decorso è di 10÷15 giorni, con prognosi favorevole. La terapia si basa sull’uso di antibiotici quando sussistono pericoli di complicazioni batteriche. Una forma ascrivibile a questo gruppo è la SARS.

Polmonite ab ingestis

È provocata dall’aspirazione di cibo e succhi gastrici che causano danni polmonari; può insorgere sia per la depressione dei riflessi di protezione delle vie respiratorie sia per l’alterazione di meccanismi della deglutizione.

Polmonite cronica

Il termine di p. cronica può essere impiegato per designare processi in cui dalle pareti degli alveoli e dei bronchioli si forma un tessuto di granulazione che sostituisce il parenchima polmonare con successiva sclerosi del polmone; la retrazione del connettivo porta alla formazione di bronchiettasie. Accanto ai disturbi della funzione respiratoria si ha un ostacolo della circolazione polmonare che può portare all’insufficienza cardiaca (cuore polmonare). Esistono forme a genesi oscura e a prognosi infausta, dette anche p. interstiziale sclerosante diffusa idiopatica.

Vedi anche
pneumococco Il batterio che provoca la polmonite (Diplococcus pneumoniae); l’eventuale setticemia è detta pneumococcia. tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ... escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. capsula Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi contenenti agar colonie umide e lucide, mentre quelli non capsulati formano colonie tipicamente rugose. ...
Indice
  • 1 Classificazione
  • 2 Patogenesi
  • 3 Polmonite lobare o franca
  • 4 Polmonite stafilococcica
  • 5 Polmonite allergica o eosinofila
  • 6 Polmonite atipica primaria
  • 7 Polmonite ab ingestis
  • 8 Polmonite cronica
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • FORMULA LEUCOCITARIA
  • ANESTESIA GENERALE
  • IMMUNODEPRESSIONE
  • ESAME RADIOLOGICO
Altri risultati per polmonite
  • polmonite
    Enciclopedia on line
    Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le p. acute possono essere causate da numerosi ...
  • POLMONITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 716) Giuseppe GIUNCHI La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. (v. sulfamidici; penicillina; streptomicina, in questa App.). Nelle polmoniti pneumococciche i sulfamidopiridinici ...
  • POLMONITE o Pneumonite
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli (e per lo più anche dei minimi bronchi) per la quale si versa in essi un essudato emorragico assai ricco di fibrina, che ...
Vocabolario
polmonite
polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonìa
polmonia polmonìa (o pulmonìa) s. f. [der. di polmone], ant. – Nome dato, nella vecchia medicina, alla polmonite: in molti si fa prima la pleuritide e poi passa in polmonia (Malpighi); fui colto ... dalla influenza che corre ora in Napoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali