POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996

POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)

A. de Franciscis

Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni (1962-68), tuttavia nuovi e talvolta notevoli contributi si registrano sia nell'attività di scavo, sia nella bibliografia.

Per quanto riguarda la storia urbanistica e l'architettura pubblica e privata un ripristino di valori volumetrici ed una migliorata lettura si è ottenuta in alcuni edifici attraverso l'opera di consolidamento e di restauro là dove cominciavano ad apparire segni di decadimento oppure esistevano inadeguate e non consone protezioni. Migliore sistemazione hanno avuto le tombe fuori Porta Nocera, la Basilica, il Foro Triangolare; inoltre in molte case (Fauno, Dioscuri, Cei, Fabius Amandus, Criptoportico) si sono ripristinati gli elementi di copertura sulle tracce originali superstiti. Un saggio nella Casa del Fauno (Istituto Archeologico Germanico) ha rivelato cinque fasi edilizie anteriori a quella che oggi vediamo; inoltre, sulla via dell'Abbondanza si è iniziato lo scavo della Casa di C. Iulius Polybius, della quale soltanto la facciata era stata già messa in luce dallo Spinazzola. Essa appare costituita dalla fusione di due abitazioni. Uno degli atrî è decorato nel I Stile, ma reca le tracce dei danni che subì con il terremoto dell'anno 62 e dei rifacimenti che erano in corso al momento dell'eruzione. Nella parete di fondo, a sinistra del tablino, è una "falsa porta" dipinta, di proporzioni assai slanciate; a fianco appare un altro atrio con decorazioni di III Stile. Altri ambienti recano pitture di II e III Stile e sono abbastanza ben conservate anche le tracce del piano superiore. Nell'insula occidentalis la casa di M. Fabius Rufus si va rivelando come una delle più vaste dimore pompeiane: essa costituisce un ulteriore esempio di quelle case-ville che si impiantarono al margine della città nel I secolo dell'Impero sfruttando le ormai non più funzionali e funzionanti strutture del muro di cinta urbano (si confrontino gli esempî già noti ad Ercolano). In posizione panoramica, questa casa presenta una facciata articolata sul lato del mare e si sviluppa in numerosi ambienti disposti su più livelli. Di particolare pregio è un ampio salone a fondo nero di IV Stile, un atriolo colonnato, ed un quartierino termale. Infine, le ricerche di W. Jashemski al cosiddetto Foro Boario hanno permesso di riconoscere le tracce di un vigneto con l'esatta disposizione delle piante. Nell'agro pompeiano, in località Murecine, una altra villa suburbana si è venuta ad aggiungere a quelle già conosciute: elemento singolare è un portico, parzialmente superstite, sul quale si apre una serie di triclinî, con dipinti di IV Stile. Nella villa si è trovato anche un gruppo di tabelle cerate, contenenti testi di negotia privata.

Nuove scoperte di arte figurativa oltre alle decorazioni parietali, cui abbiamo accennato, sono i bronzi della casa di Fabius Rufus, un efebo lampadoforo, un busto giovanile coronato, ed un trapezoforo che, insieme con minori oggetti, testimoniano della ricchezza di quella casa.

Bibl.: Topografia e architettura: M. Murolo, Il cosiddetto "Odeo" di Pompei, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIV, 1959, p. 89 ss.; O. Elia, La domus marittima delle tabulae ceratae nel suburbio di Pompei, ibid., XXXV, 1960, p. 29 ss.; G. Spano, L'edificio di Eumachia in Pompei, ibid., XXXVI, 1961, p. 5 ss.; A. Maiuri, A proposito di una recente scoperta pompeiana, ibid., XXXV, 1961, p. 151 ss.; L. D'Amore, Lo scavo archeologico di un edificio suburbano di Pompei, Castell. di Stabia 1962; K. Schauenburg, Zur Porticus der Triklinien am Pagus maritimus bei Pompej, in Gymnasium, LXIX, 1962, p. 521 ss.; F. Zevi, La casa Reg. IX, 5, 18-21 a Pompei, Roma 1964; F. Rakob, Ein Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 71, 1964, p. 182 ss.; W. F. Jashemski, A Pompeian vinarius, in The Class. Journ., 62, 1967, p. 193 ss.; id., Excavations in the "Foro Boario" at Pompei, in Am. Journ. Arch., 72, 1968, p. 69 ss. - Pittura: M. L. Thompson, Programmatic painting in antiquity, in Marsyas, IX, 1960-61, p. 36 ss.; S. Augusti, Sul restauro di dipinti parietali pompeiani, in Rendic. Accad. Archeol. Lett. e B. A. di Napoli, XXXVI, 1961, p. 115 ss.; K. Schefold, Vergessenes Pompeji, Monaco 1962; P. H. von Blanckenhagen, The Paintings from Boscotrecase, Heidelberg 1962; R. Herbig, Nugae Pompeianarum, Tubinga 1962; R. Herbig, Schön wie von der Hand der Gratien, in Röm. Mitt., 69, 1962, p. 172 ss.; J. Houtzager, De grote Wandschildering in der Villa dei Misteri bj Pompei, Leida 1963; W. G. T. Peter, Landscape Romano-Campanian mural painting, Groningen 1963; C. L. Ragghianti, Pittura di Pompei, Milano 1963; G. Zuntz, On the Dionysiac fresco in the Villa dei Misteri at Pompei, in Proc. Brit. Acc., 49, 1963, p. 177 ss.; J. M. Croisille, Les natures mortes campaniennes, Bruxelles 1965; S. Augusti, Variazioni di colore rilevate su dipinti murali antichi, in Rendic. Accad. Archeol. Lett. e B. A. di Napoli, XLI, 1966, p. 123 ss.; S. Augusti, I colori pompeiani, Roma 1967. - Mosaico: A. de Franciscis, Musaici antichi al Museo di Napoli, Cava dei Tirreni 1962; D. Joly, Quelques aspects de la mosaïque pariétale au Ier siècle de notre ère d'après trois documents pompéiens, in La mosaïque greco-romaine, Parigi 1963. - Ceramica: J. P. Morel, Céramique à vernis noir de Pompei, in Rei cretariae acta, VII, 1965, p. 81 ss. - Storia, sitituzioni, antichità: S. Augusti, Sulla natura e composizione delle tavolette cerate, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXVII, 1962, p. 127 ss.; C. Giordano-J. Kahn, Gli ebrei in Pompei, in Ercolano e nelle città della Campania Felix, Pompei 1965; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965; C. Giordano, Le iscrizioni della casa di M. Fabio Rufo, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XLI, 1966, p. 73 ss.; id., Su alcune tavolette cerate dell'agro Murecine, ibid., XLI, 1966, p. 107 ss. La pianta di P. è stata di recente pubblicata nel volume delle Röm. Mitt., Ergänzungsheft 1971.